23 maggio

 

Fuga dalla capitale. Roma e la strada che porta al Nord

Il pericolo di fuga dalla città di alcune aziende continua, e non riguarda più solo player privati come Trony o Videocon o enti pubblici come l’Eni

Tre giorni di sciopero da parte dei lavoratori del centro Palatino di Mediaset. Si moltiplicano le indiscrezioni su un ipotetico “trasloco” del tg5 di Mediaset da Roma a Milano. La capitale, così, potrebbe perdere un altro importante frammento del terziario pregiato. Se ciò si dovesse verificare, saremmo di fronte all’ennesimo segnale devastante, in una città priva di visione e prospettive per il futuro. Roma ha un’economia produttiva? Esiste la volontà di investire sul futuro e sostenere le imprese che investono nello sviluppo? Stando ai fatti concreti sembrerebbe di no, anche perché di azioni efficaci a favore della crescita non se ne vedono.

Le poche proposte avanzate negli ultimi tempi, per invertire un trend in decrescita, sono sotto gli occhi di tutti. O si tratta di indifferenza, o ci si abbandona all'”inadeguatezza sistematica”. Con quest’ultimo termine si intende una pseudo politica economica che oscilla tra due modalità di intervento: la corsa a rincorrere le emergenze – per tamponare di volta in volta disfunzioni secondarie -, o si propongono interventi isolati, sconnessi, privi di un disegno organico di sviluppo. Intanto le infrastrutture, i collegamenti urbani, i servizi restano carenti, inadeguati al funzionamento di un moderno apparato produttivo. Un incentivo in più per alimentare l’esodo aziendale dalla città.

Mentre le periferie sprofondano nel baratro, le disuguaglianze crescono – a Roma più che altrove – e il mondo produttivo collassa, Roma rinunzia al suo ruolo egemone di città competitiva. Un immenso patrimonio culturale e sociale lasciato a se stesso. Mentre altre città, come Londra o Parigi, confermano la loro predisposizione a posizionarsi come città globali, competitive e all’avanguardia nel settore dell’economia avanzata, Roma non solo è incapace di attrarre risorse ma perde anche quelle che ha. Il ritorno di immagine è basso e l’appeal diminuisce.

Roma è incapace di diventare una città globale, candidandosi a rimanere una città dimezzata. Cosa si intende per città globale? Ce lo spiega Saskia Sassen. Secondo la sociologa statunitense i centri urbani più competitivi sono quelli capaci di accogliere le sedi privilegiate delle aziende del terziario avanzato, nonché i luoghi di produzione e di innovazione tecnologica. Questo garantirebbe un elevato livello occupazionale – di qualità -, ed un alto tasso di sviluppo imprenditoriale – innovativo -, grazie anche all’indotto che si creerebbe per le piccole e medie imprese del territorio. La presenza di grandi player nel sistema economico garantirebbe altresì quella massa critica di capitali che a Roma non ci sono.

Roma va quindi contro tendenza. Il pericolo di fuga dalla città di alcune aziende continua, e non riguarda più solo player privati come Trony o Videocon o enti pubblici come l’Eni. La fuga dalla città riguarda anche il sistema produttivo territoriale. Il settore farmaceutico, ad esempio, cambia la propria struttura, trasformandosi in un polo unicamente produttivo, senza il supporto della ricerca, e così diventa ancora più a rischio di delocalizzazione. La strada che porta a Nord, verso Milano o verso altre grandi città europee, diventa sempre più transitata. Senza un’inversione di rotta e senza un piano strategico di sviluppo, capace di attrarre imprese di valore, anziché perderle, Roma diventa una mega periferia fuori dai circuiti internazionali di investimento.

Fonte: L'Unità

 

4 maggio

 

Festa delle famiglie, il 7 maggio il mondo festeggia (tutti) i modi di vivere insieme

Saranno ben dieci le città italiane a festeggiare l’International family equality day (Ifed), evento promosso dal Network of european Lbtiq* families associations (Nelfa) che domenica 7 maggio prevede 36 nazioni e 74 città di tutto il mondo impegnate a dare valore a tutte quelle famiglie che non sono formate da madre e padre. Stiamo parlando del mondo che verrà, e che è già nato, stiamo parlando di famiglie omogenitoriali, allargate, ricomposte, monoparentali, e così via. Stiamo parlando di ridisegnare l’immaginario contemporaneo, di creare nuovi miti dell’origine, nuove società, di codificare nuovi modi di vivere insieme, nuovi nidi d’amore.

In Italia, l’associazione pilota che il 7 maggio coordina Barletta, Ferrara, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Terni, Torino e Verona è Famiglie arcobaleno, membro del Nefa, e attivissima da anni per sensibilizzare i cittadini e le cittadine al rispetto delle differenze in ambito familiare e privato, e per aiutare il Parlamento a scrivere leggi che rispecchino i tempi nei quali viviamo, fatti di usanze, comportamenti e costumi che ridisegnano le tradizioni e le norme dei secoli che furono.

Ed è il Consiglio d’Europa per primo a riconoscere che l’Ifed è uno strumento molto importante per combattere l’omofobia e la transfobia e promuovere una società inclusiva attraverso la crescita della consapevolezza delle questioni legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere: “In ogni Paese – ha dichiarato la presidente di Famiglie arcobaleno – variano modi e interventi per creare questi circoli virtuosi verso l’uguaglianza e la non discriminazione.

Da noi, Famiglie Arcobaleno festeggerà tutti i tipi di famiglie – un papà e una mamma, due mamme, due papà, un genitore single, fino alle famiglie allargate o ricomposte, e lo farà portando nelle piazze dello stivale tanti bambini e tanti genitori felici di essere la famiglia che sono. Infatti, dopo quest’anno di grandissima visibilità sui giornali e in Parlamento grazie alla legge Cirinnà, vogliamo continuare a farci conoscere dalla gente in giro per le città, vogliamo incontrare persone per raccontare le nostre storie e farci raccontare come sono le loro”.

Il claim parla chiaro: “Ogni famiglia è una rivoluzione”. Una rivoluzione che parte dal basso e che riguarda tutti gli italiani che sperimentano ogni giorno quanto sia vario e in continua mutazione il mondo delle famiglie: “Sarà l’occasione per ribadire che ogni famiglia è unica e speciale a modo suo e che al centro di tutto rimane il benessere e la serenità dei bambini e delle bambine, serenità che passa anche dal riconoscimento giuridico dei loro diritti e dei loro affetti”.

Il mio invito è di andare a curiosare, a dialogare, a vedere coi propri occhi, e magari a festeggiare, non solo le famiglie diverse dalla propria, ma proprio la famiglia a cui si appartiene: per ribadire che l’amore che versiamo ogni giorno nel nostro nido per farlo crescere in modo salutare e felice è o stesso amore che abita in qualsiasi altra formazione familiare. In ogni città, assicurano gli organizzatori, ci si incontrerà per mangiare o fare merenda assieme, ci saranno banchetti informativi, giochi per i più piccoli, spettacoli musicali, letture di fiabe.

In particolare, ci si incontra a:

Barletta alle 17.30 all’Anfiteatro del Castello con banchetti informativi, intrattenimento e giochi, merenda, letture animate, e alle 20.00 saluti con palloncini;

Ferrara alle 15.00 al centro Isola del tesoro, in Piazza XXIV Maggio, con festa in piazza, attività per i bambini, laboratori per i genitori e merenda condivisa (dalle 15.30 alle 17.30 incontro di gruppo sui temi dell’educazione alla non violenza e alla non discriminazione);

Firenze alle 15.00 al Parco della Limonaia di Villa Strozzi, in Via Pisana 77, con laboratori culturali e giochi, merenda alle 16.00, spettacolo musicale alle 18.30 con info point;

Milano alle 12.00 ai giardini pubblici Indro Montanelli, dietro le giostre, con giochi e laboratori per bambini, e un pic nic assieme;

Napoli alle 10.00 al Lungomare Liberato, Rotonda Diaz, con laboratori culturali, intrattenimento e giochi, un concorso per bambini e, alle 12.30, flash mob, mentre alle 14.00 saluti con palloncini;

Palermo alle 10.30 con laboratori creativi, giochi ludico-educativi, pic-nic, spettacolo di fiabe animate, e ancora giochi fino a sera;

Roma alle 11.00 a Villa Ada, Viale Hans e Sophie Scholl, con giochi, letture e spettacolo di giocoleria e piccolo circo, oltre a un pic nic assieme e, nel pomeriggio, “Olimpiadi arcobaleno”, giochi e laboratori artistici;

Terni alle 15.00 al parco Le grazie in viale Trento, con attività per bambini, letture, laboratori, merenda assieme, e giochi;

Torino alle 11.30 in piazza Carlo Alberto, con tanto cibo al suono della Banda Radan, giochi da strada per tutti i bimbi, bancarelle, e lettura di libri a cura di Lettori d’Assalto;

Verona alle 10.30 in Corte Molon, in Via dela Diga 17, con l’evento speciale della presentazione del libro di Serena Marchi Mio, tuo, suo, loro, dedicato alla gestazione per altri. In contemporanea, anche laboratori per bambini, pranzo, altre attività (tra cui yoga e teatro), mentre nel pomeriggio ci sarà un toccante momento musicale.

Fonte: Il Fatto Quotidiano

 

2 maggio

 

Da Almaviva a Trony e Sky: fuga di aziende dalla Capitale

Azzola: “Il lavoro lascia la Capitale e il Comune resta in silenzio”

L’EMORRAGIA di lavoratori che sta colpendo tante grandi aziende romane assume sempre più il profilo di un piano inclinato che punta dritto su Milano, svuotando — se ce ne fosse ancora bisogno — la capitale della sua capacità di attrarre lavoro. Il caso di Sky, pronta a dirottare nel capoluogo lombardo 300 dipendenti dalla sede della Salaria, è l’ultima spia accesa sull’assenza dell’istituzione Comune. A lanciare l’allarme è oggi il segretario generale della Cgil di Roma e Lazio, Michele Azzola, che nel confronto tra le due città ribadisce: «A Roma non c’è una sola partita che veda il coinvolgimento del Campidoglio in una cabina di regia condivisa con regione e governo. Tutto l’opposto di quanto accade a Milano. La conseguenza è che una volta saltato il tappo, in tanti si mettano a seguire la strada che porta al Nord».

Oltre a Sky, l’idea di fare le valige e abbandonare la capitale è presa in considerazione tanto in Mediaset quanto nella Rai, dove da tempo si parla di un possibile spostamento della sede del tg di Rai Due a Milano. Fonti sindacali confermano che un’ipotesi del genere, per alcune business unit, è stata discussa anche all’interno dell’Eni, mentre il grande esodo può considerarsi ormai concluso per una buona fetta del settore ricerca e sviluppo del polo farmaceutico laziale, emigrato in massa in Lombardia.

Così, mentre anche i tassisti voltano le spalle alla sindaca e, nonostante il sostegno alla categoria ribadito in piazza dalla Raggi, annunciano per il 3 maggio una manifestazione in Campidoglio contro l’inerzia del Comune, il tessuto produttivo più spesso — quello legato ai servizi — perde pezzi uno dopo l’altro. I due più grossi operatori di call center della città hanno lasciato per strada quasi duemila persone (1.666 Almaviva e 150 Gepin), i 120 dipendenti di Trony si sono scoperti da un giorno all’altro senza lavoro, la Videocon, storica società dell’elettronica, non riesce a uscire da una crisi ormai pluriennale, mentre tutto il settore farmaceutico sta cambiando pelle, trasformandosi in un polo esclusivamente produttivo (senza la componente della ricerca) e quindi ancora più esposto al rischio delocalizzazione.

Su tutto pende la scure, più affilata delle altre, che riguarda la vertenza Alitalia per la quale ancora ieri si sono incontrati al ministero dello Sviluppo Economico i vertici aziendali con i sindacati e i rappresentanti del governo. La crisi della compagnia aerea ha un doppio effetto sull’economia della capitale: il primo lavorativo perché dei 2.000 posti a rischio la maggioranza insiste proprio su Roma; il secondo turistico, perché il vettore nazionale garantisce di per sé un flusso di viaggiatori extra che, in caso contrario, raggiungerebbe l’Europa passando per altre destinazioni, come Parigi, Francoforte e Londra. Questo confinerebbe ancora di più Roma nel ruolo di cittadina di provincia, da visitare per un paio di giorni, prendendo un volo low cost in partenza dalle altre capitali europee. Un problema che l’amministrazione capitolina sembra ignorare, vista l’assenza dai tavoli di contrattazione e l’incapacità di elaborare un progetto di sviluppo intorno ai grandi driver economici della città, dal turismo ai servizi, fino all’edilizia.

La politica degli annunci, condita con qualche incursione in piazza in difesa di una categoria piuttosto che di un’altra, non basta per nascondere la realtà. I dati Inps denunciano nel Lazio 12mila cessazioni di contratti a tempo indeterminato solo nel mese di gennaio, a fronte di un aumento dei voucher, passati in un anno da 874mila a 918mila. A questo si aggiungono i 30mila cassintegrati e una disoccupazione giovanile oltre il livello di guardia (31,5%). Tutti sintomi di una malattia grave, che in troppi finora sembrano aver preso alla leggera.

Fonte: Repubblica Roma

 

Mesi precedenti

> Aprile > Marzo > Febbraio

> Gennaio

 

Anni precedenti

> Anno 2016 > Anno 2015 > Anno 2014

> Anno 2013 > Anno 2012 > Anno 2011

> Anno 2010 > Anno 2009 > Anno 2008

> Anno 2007 > Anno 2006 > Anno 2005

> Anno 2004

 

TORNA ALLA PAGINA INIZIALE