
PREMIO
DI STUDIO
"Enrico Augelli"
VIII EDIZIONE
Venerdì 29 marzo 2019 ha avuto
luogo, presso i locali della CGIL Esteri, la consegna del Premio di
Studio “Enrico Augelli”, istituito nel 2002 dal Coordinamento Esteri
della FP CGIL in collaborazione con il Dipartimento di Comunicazione e
Ricerca Sociale dell’Università di Roma La Sapienza, per mantenere vivo
il ricordo del collega diplomatico, iniziatore di una delle più
costruttive stagioni della cooperazione italiana nei primi anni Ottanta.
Erano presenti, oltre alla Coordinatrice della CGIL Esteri Silvia
Scarinci, i membri della Commissione: professor Marco Cilento in
rappresentanza del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
dell’Università di Roma La Sapienza e i Ministri Felice Scauso e
Eugenio d’Auria per il Ministero degli Affari Esteri.
La vincitrice del Premio, dottoressa Elena Vitelaru, ha ampiamente
illustrato la sua tesi dal titolo:
MICROFINANCE BEATS POVERTY
The Case Study of the Guayaquil Rotary Project
con la seguente
motivazione:
"Il Premio viene assegnato per la rilevanza internazionale del tema e per
la chiara definizione dell’oggetto di ricerca e della struttura
espositiva ottenute attraverso lo studio del progetto rotariano di
Guayaquil (Ecuador) denominato "Il programma di semina
dell'imprenditorialità".
La tesi esamina dettagliatamente il ruolo del microcredito e della
microfinanza in Ecuador, soffermandosi sui risultati ottenuti. Da tale
esame emerge che il microcredito ha permesso a molte famiglie in zone di
povertà e disagio sociale di avviare piccole imprese con risultati
spesso rilevanti.
Va notato in particolare che tali attività imprenditoriali sono state
portate avanti prevalentemente da donne, situazione che talvolta ha
provocato la reazione degli uomini che mal sopportano che le donne
svolgano un ruolo diverso da quello tradizionalmente subordinato in
ambito familiare. Anche se microcredito e microfinanza in alcuni casi
hanno svolto una funzione prevalentemente assistenziale, i risultati
sono stati positivi producendo significativi progressi in aree del paese
particolarmente povere e socialmente degradate.
In conclusione l'autrice auspica che le autorità locali continuino a
sostenere i progetti in atto, migliorando anche la formazione dei
possibili destinatari.
Ha assistito alla premiazione la signora Gabriella Augelli.

Galleria fotografica

I
edizione -
II edizione
- III edizione -
IV edizione - V
edizione
VI edizione
- VII edizione
- VIII edizione
Note biografiche su
Enrico Augelli
|