
Anno 2011
Chiusa la campagna di solidarietà
“RADIO
LIBERA”
Pubblichiamo qui di seguito i ringraziamenti pervenutici da parte di
Ingegneria Senza Frontiere
a seguito della nostra donazione per l’importo di 1.157 euro.
Grazie a
chi ha voluto contribuire e………a chi contribuirà alla prossima
occasione.
Paolo
Patti & Franco Canna
Roma, 8 luglio 2011

Il nostro
impegno per Cuba.
Basta poco per
fare la differenza
NOTA BENE: C'è ancora tempo per
aderire. Questa campagna avrà termine alla fine di luglio!
Care
amiche, cari amici
L’Hogar Laura Martinez de Carvajal è una struttura sanitaria
pubblica situata nel quartiere Marianao nella città dell’Avana
(Cuba) che ospita circa 70 pazienti di sesso femminile e di diversa
età, con gravi disturbi mentali.
La struttura prende nome dalla prima donna Cubana laureata in
medicina.
L’associazione Progetto Sviluppo Cgil Roma e Lazio opera da diversi
anni nella realtà di Cuba aiutando diverse strutture sanitarie,
ristrutturandone gli edifici e inviando materiale di diverso tipo
per l’assistenza igienico sanitaria dei pazienti.
L’associazione Progetto Sviluppo e la struttura della Funzione
Pubblica Cgil Roma Nord in accordo con la struttura sindacale e la
Direzione Sanitaria dell'Hogar Laura Martinez ha deciso di
impegnarsi in una iniziativa di solidarietà che ha come obiettivo
quello di donare un minibus che verrebbe utilizzato per il trasporto
delle pazienti, oltre a letti, materassi, sedie a rotelle.
Per un contributo di solidarietà, presso la nostra segreteria sono
disponibili biglietti per una donazione al prezzo di 5 euro.
Un caro saluto,
p. l’Esecutivo
Paolo Patti e Franco Canna
Roma, 29 aprile 2011
Ps: Per chi vuole contribuire dall'estero, conto corrente
IT72Z0100503379000000012817.

RADIO
LIBERA
Care amiche, cari amici,
quest’anno abbiamo deciso di darci un obiettivo ambizioso
“sponsorizzando” un progetto che, ne siamo certi, avrà un impatto
significativo sulla vita di una intera comunità...
Una radio
comunitaria rurale
in Madagascar
Dopo
il colpo di stato del 2009, il Madagascar vive tuttora una
situazione di grande incertezza politica, caratterizzata dallo
stallo economico e da un diffuso aumento dell'insicurezza,
specialmente nelle zone rurali. Questo stato di crisi sta rendendo
ancora più acuti ed impellenti i problemi della popolazione, da
decenni alle prese con gravi carenze alimentari, igienico-sanitarie
e culturali Ingegneria Senza Frontiere è attiva da due anni con un
Gruppo di Progetto sostenuto dalle sedi di Roma, Firenze e Cosenza,
che sta collaborando con l'associazione malgascia Vanona e con
l'associazione italiana Mangwana, realtà che da anni lavorano sul
tema dei diritti umani e civili e sul tema dello sviluppo endogeno
nella regione di Fianarantsoa, nell'altopiano centrale del paese.
Una delle esigenze espresse dalle comunità locali, in particolare
nei villaggi contadini delle campagne, che vivono una situazione di
difficile isolamento sia geografico che civico ed economico, è
quella di disporre di strumenti di comunicazione per facilitare lo
scambio di informazioni, competenze ed esperienze tra gli abitanti
della regione, con lo scopo di accrescere il loro grado di
consapevolezza civica e il senso di inclusione nella comunità,
condividere e migliorare le tecniche agricole e aumentare il livello
di sicurezza. In questo contesto, Ingegneria Senza Frontiere,
Mangwana e Vanona si sono impegnate nella creazione di una radio
comunitaria, gestibile in piena autonomia dalla popolazione locale.
La realizzazione del progetto si sta rivelando una grande occasione
di formazione tecnica, culturale e umana, sia per le comunità
contadine malgasce che per il gruppo di volontari italiani
coinvolti, che stanno collaborando con pari dignità, impegno e
responsabilità.
Cosa aggiungere? VI
ASPETTIAMO!!!
Per la CGIL Esteri
Franco Canna
I contributi possono
essere versati direttamente alla Segreteria della CGIL Esteri oppure
inviati a mezzo assegno intestato alla CGIL Esteri o attraverso
versamenti, specificando la causale “Radio Libera”
Coordinate bancarie:CGIL Esteri c/c 12817
CAB 03379 ABI 1005 IBAN IT72Z0100503379000000012817
Per ulteriori informazioni potete rivolgervi alla
nostra Segreteria (Int. 3209) oppure consultare il sito
http://www.isf-roma.org/


2010
/ 2009
/
2008
/ 2007 /
2006
/
2002-2005
|