NUOVI PROFILI PROFESSIONALI
PER IL PERSONALE DI RUOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DESTINATARIO DEL
C.C.N.L. 1998-2001
INDICE
AREA FUNZIONALE A
Posizione economica A1
- Commesso/Autista degli Uffici centrali del
Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari italiani
allestero
AREA FUNZIONALE B
Posizione
economica B1
Commesso Capo degli Uffici centrali del
Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari italiani
allestero
- Coadiutore degli Uffici centrali del Ministero
Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari italiani
allestero
- Autista Capo degli Uffici centrali del
Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari italiani
allestero
- Addetto Tecnico degli Uffici centrali del
Ministero Affari Esteri
Posizione economica B2
Assistente Amministrativo degli Uffici
centrali del Ministero Affari Esteri e
delle Rappresentanze
diplomatiche ed uffici consolari italiani allestero
- Esperto Autista degli Uffici centrali del
Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari italiani
allestero
- Assistente Tecnico degli Uffici centrali del
Ministero Affari Esteri
Posizione economica B3
Collaboratore Amministrativo degli Uffici
centrali del Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici
consolari italiani allestero
- Collaboratore Economico finanziario e
commerciale degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze
diplomatiche ed uffici consolari italiani all'estero
- Collaboratore Contabile degli Uffici
centrali del Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed
uffici consolari italiani allestero
- Collaboratore Tecnico per i servizi di
informatica, telecomunicazioni e cifra degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri e
delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari italiani allestero
- Collaboratore Tecnico degli Uffici centrali
del Ministero Affari Esteri
AREA FUNZIONALE C
Posizione economica C1
Funzionario Aggiunto Amministrativo
Consolare e Sociale degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri e delle
Rappresentanze diplomatiche
ed uffici consolari italiani
allestero
- Funzionario Aggiunto Economico Finanziario e
Commerciale degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze
diplomatiche ed uffici consolari italiani allestero
- Funzionario Aggiunto Amministrativo
Contabile degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze
diplomatiche ed uffici consolari italiani allestero
- Funzionario Tecnico Aggiunto per i servizi di
informatica, telecomunicazioni e cifra degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri e
delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari italiani allestero
- Funzionario Aggiunto Interprete - Traduttore
degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed
uffici consolari italiani allestero
- Funzionario Aggiunto Archivista di Stato degli
Uffici centrali del Ministero Affari Esteri
- Funzionario Aggiunto di Biblioteca degli
Uffici centrali del Ministero Affari Esteri
- Addetto Linguistico per la promozione
culturale allestero
Posizione economica C2
Funzionario Amministrativo Consolare e
Sociale degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze
diplomatiche ed uffici consolari italiani allestero
- Funzionario Economico Finanziario e
Commerciale degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze
diplomatiche ed uffici consolari italiani allestero
- Funzionario Tecnico per i servizi di
informatica, telecomunicazioni e cifra degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri e
delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari italiani allestero
- Funzionario Interprete - Traduttore degli
Uffici centrali del Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici
consolari italiani allestero
- Funzionario Archivista di Stato degli Uffici
centrali del Ministero Affari Esteri
- Funzionario di Biblioteca degli Uffici
centrali del Ministero Affari Esteri
- Funzionario Statistico degli Uffici centrali
del Ministero Affari Esteri
- Architetto Ingegnere degli Uffici centrali del
Ministero Affari Esteri
- Addetto Direttore degli Istituti Italiani di
Cultura
Posizione economica C3
Direttore Amministrativo Consolare e
Sociale degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze
diplomatiche ed uffici consolari italiani allestero
- Direttore Economico Finanziario degli Uffici
centrali del Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici
consolari italiani allestero
- Direttore Tecnico per i servizi di
informatica, telecomunicazioni e cifra degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri e
delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari italiani allestero
- Direttore Archivista di Stato degli Uffici
centrali del Ministero Affari Esteri
- Direttore di Biblioteca degli Uffici centrali
del Ministero Affari Esteri
- Direttore Statistico degli Uffici centrali del
Ministero Affari Esteri
- Architetto Ingegnere Direttore degli Uffici
centrali del Ministero Affari Esteri
- Direttore degli Istituti Italiani di Cultura
DICHIARAZIONE CONGIUNTA
AREA FUNZIONALE A
Posizione
economica A1
Profilo ausiliario A1 COMMESSO/AUTISTA
degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed
uffici consolari italiani allestero.
Fermo restando quanto
previsto dalla relativa declaratoria e dalle specifiche e contenuti professionali di base
del CCNL 1998-2001, in particolare, sia in Italia che allestero:
- Provvede all'apertura e alla chiusura degli
uffici e locali;
- esegue riproduzione, duplicazione e
fascicolatura di carteggi utilizzando macchinari;
- provvede al prelievo, alla distribuzione e
alla consegna di plichi e carteggi, al prelievo e alla ricollocazione di materiale
archivistico e bibliografico, e alle attività di tipo semplice per la spedizione del
corriere diplomatico;
- disbriga attività ausiliarie all'esterno;
- è addetto a centralini telefonici.
Se in possesso di idonea
abilitazione:
- è addetto alla guida di autoveicoli per
il trasporto di persone e cose, ne cura lefficienza la pulizia e lordinaria
manutenzione, li custodisce assieme ai relativi documenti di pertinenza e ne segnala a chi
di competenza gli eventuali guasti e difetti di funzionamento.
Se in servizio
allestero, in particolare,
- è chiamato, nellesercizio delle sue
mansioni, ad esprimersi nella lingua veicolare più usata nella sede di servizio ed a
conseguire una buona conoscenza della toponomastica locale e delle norme di sicurezza
applicate nel paese di destinazione.
TORNA ALL'INDICE
AREA FUNZIONALE B
Posizione
economica B1
PER TUTTA LA POSIZIONE
ECONOMICA B1
Oltre a quanto previsto dal
CCNL 1998/2001 sulle modalità ed i requisiti di accesso, si richiede
buona conoscenza della lingua
inglese.
Profilo ausiliario B1-
COMMESSO CAPO degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze
diplomatiche ed uffici consolari
Fermo restando quanto
previsto dalla relativa declaratoria e dalle specifiche e contenuti professionali
di base del CCNL 1998-2001, in particolare, sia in Italia che allestero:
- manovra tutti gli impianti sussidiari utili ai
fini dellesercizio delle proprie mansioni;
- è addetto a centralini telefonici.
Se in servizio
allestero, in particolare:
- può essere chiamato a frequentare,
nelleventualità di incarichi particolari, un corso periodico di difesa personale e
ricevere istruzioni di condotta da tenersi in caso di evacuazione della sede, con oneri a
carico dellamministrazione;
- provvede alle attività di tipo semplice per
la spedizione del corriere diplomatico;
- qualora usufruisca di alloggio demaniale,
provvede allapertura e chiusura degli ingressi anche nelle ore notturne;
- è a conoscenza delle norme protocollari e di
sicurezza generale applicate nel paese di destinazione.
Profilo amministrativo B1 - COADIUTORE
degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed
uffici consolari
Fermo restando quanto
previsto dalla relativa declaratoria e dalle specifiche e contenuti professionali di base
del CCNL 1998-2001, in particolare, sia in Italia che allestero:
- effettua tutte le operazioni necessarie alla
predisposizione, l'accompagnamento, la spedizione e il ritiro del corriere diplomatico;
- partecipa alla raccolta e al riordino dei
dati;
- collabora alle attività di sportello;
- se in possesso delle necessarie abilitazioni,
è addetto all'uso di macchine cifranti, centri radio e posta telex.
Profilo ausiliario B1 - AUTISTA
CAPO degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche
ed uffici consolari
Fermo restando quanto
previsto dalla relativa declaratoria e dalle specifiche e contenuti professionali di base
del CCNL 1998-2001, in particolare, sia in Italia che allestero:
- è addetto alla conduzione di mezzi speciali e
di quelli forniti di dispositivi di sicurezza (blindati ecc.) dei quali cura
lefficienza, la pulizia, lordinaria manutenzione, eseguendo anche le piccole
riparazioni necessarie. Durante il servizio custodisce il mezzo affidatogli ed i relativi
documenti di pertinenza e segnala al responsabile gli eventuali guasti e i difetti di
funzionamento ;
- può essere abilitato alla guida veloce,
previo corso di addestramento.
Se in servizio
allestero:
- può essere chiamato a seguire un corso di
base di difesa personale, con oneri a carico dellamministrazione;
- provvede alle attività di trasporto,
ricezione, consegna e spedizione del corriere diplomatico;
- qualora usufruisca di alloggio demaniale,
provvede allapertura e chiusura degli ingressi anche nelle ore notturne;
- è chiamato, nellesercizio delle sue
mansioni, ad esprimersi nella lingua veicolare più usata nella sede di servizio;
- ha conoscenza della toponomastica locale, dei
percorsi alternativi e delle norme di sicurezza applicate nel paese di destinazione;
- è addetto, nei periodi di attesa, con
provvedimento del capo del servizio, senza pregiudizio delle suoi compiti istituzionali,
ad attività riferite a profili della classe economica di appartenenza.
Requisito del profilo:
Per tale profilo si richiede
il possesso di abilitazione alla guida tipo C.
Profilo tecnico B1 ADDETTO
TECNICO degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri
Fermo restando quanto
previsto dalla relativa declaratoria e dalle specifiche e contenuti professionali di base
del CCNL 1998-2001, in particolare nei diversi settori di competenza, presso
lAmministrazione centrale:
nel proprio ambito
professionale,
- costruisce manufatti ed esegue lavorazioni;
- cura la manutenzione degli impianti e provvede
alla riparazione di guasti utilizzando apparecchiature di tipo semplice;
- verifica l'efficienza e la sicurezza di
impianti di tipo semplice.
TORNA ALL'INDICE
PER TUTTA LA POSIZIONE
ECONOMICA B2
Oltre a quanto previsto dal
CCNL 1998/2001 sulle modalità ed i requisiti di accesso, si richiede
buona conoscenza della lingua
inglese; conoscenza elementare di un'altra lingua straniera veicolare (francese, spagnolo,
tedesco, arabo, russo o portoghese).
Profilo Amministrativo B2 - ASSISTENTE
AMMINISTRATIVO degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze
diplomatiche ed uffici consolari
Fermo restando quanto
previsto dalla relativa declaratoria e dalle specifiche e contenuti professionali di base
del CCNL 1998-2001, in particolare nei diversi settori di competenza, sia in Italia che
allestero:
- svolge attività di segreteria; se in
possesso di adeguata professionalità linguistica, può essere chiamato a svolgere
attività di traduzione di atti e documenti non complessi;
- assicura le comunicazioni della struttura di
assegnazione attraverso lutilizzo di sistemi di comunicazione anche protetta;
- se addetto allarchivio provvede alla
registrazione, allarchiviazione; al riordino ed allo svecchiamento dei
documenti, utilizzando anche attrezzature informatiche complesse. Effettua tutte le
operazioni necessarie alla predisposizione, l'accompagnamento, la spedizione e il ritiro
del corriere diplomatico. Può essere chiamato a gestire larchivio riservato, in
attuazione della normativa in tema di sicurezza;
- attende a strutture, anche informatizzate, di
contatto e informazione all'utenza esterna;
- se impiegato in attività di carattere
consolare e sociale, provvede, in particolare, alla predisposizione di servizi consolari,
tra laltro in materia di anagrafe, stato civile, certificazioni (escluse quelle
di cittadinanza italiana), dichiarazioni di rimpatrio, traslazione salme, autenticazioni,
notifiche, servizio elettorale, pratiche automobilistiche, pensioni, lavoro e sanità
e allistruzione di pratiche svolte dai funzionari di qualifiche superiori o dal
titolare dellufficio, con eventuale riscossione delle relative percezioni.
- Se impiegato in attività di carattere
amministrativo-contabile, provvede, in particolare, a predisporre computi, rendiconti e
situazioni contabili semplici, nonché a collaborare allattività di
intendenza ed alla tenuta dell'inventario.
Profilo tecnico B2:
ESPERTO AUTISTA
degli Uffici centrali
del Ministero Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari
Fermo restando quanto
previsto dalla relativa declaratoria e dalle specifiche e contenuti professionali di base
del CCNL 1998-2001, in particolare, sia in Italia che allestero
- oltre a svolgere le mansioni di autista capo,
coordina la preparazione e limpiego di più mezzi, anche speciali, controllando,
grazie alla specifica preparazione in materia di motoristica, lo stato di efficienza degli
autoveicoli affidatigli;
- provvede - direttamente ovvero distribuendo il
lavoro tra gli appartenenti alla sua squadra - alle riparazioni ordinarie e controllando
le altre riparazioni effettuate allesterno della struttura;
- provvede in particolare
allindividuazione di guasti e difetti di funzionamento di tipo semplice effettuando
gli eventuali primi interventi e controllando tutti gli interventi di riparazione
effettuati da unità esterne;
- é abilitato alla guida veloce e
allincarrozzamento nei cortei ufficiali;
Se in servizio
allestero, in particolare:
- può essere chiamato a seguire un corso di
base di difesa personale, con oneri a carico dellamministrazione;
- è chiamato, nellesercizio delle sue
mansioni ad esprimersi nella lingua veicolare più usata nella sede di servizio;
- ha buona conoscenza della toponomastica
locale, dei percorsi alternativi, delle norme di sicurezza e delle regole protocollari e
di cerimoniale diplomatico applicate nel paese di destinazione;
- è addetto, nei periodi di attesa, con
provvedimento del capo del servizio, senza pregiudizio dei suoi compiti istituzionali, ad
attività riferite a profili della posizione economica di appartenenza.
Requisito del profilo:
Per tale profilo si richiede
il possesso di abilitazione alla guida tipo D.
Profilo tecnico B2
ASSISTENTE TECNICO degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri
Fermo restando quanto
previsto dalla relativa declaratoria e dalle specifiche e contenuti professionali di base
del CCNL 1998-2001, in particolare nei diversi settori di competenza, presso
lAmministrazione centrale:
- Svolge attività di riparazione e manutenzione
ed esegue prove di valutazione sugli interventi effettuati;
- utilizza apparecchiature di tipo complesso di
cui accerta l'efficienza;
- verifica il rispetto degli standard di
sicurezza.
TORNA ALL'INDICE
Posizione
economica B3
PER TUTTA LA POSIZIONE
ECONOMICA B3
Oltre a quanto previsto dal
CCNL 1998/2001 sulle modalità ed i requisiti di accesso, si richiede
buona conoscenza della lingua
inglese e di un'altra lingua straniera veicolare (francese, spagnolo, tedesco, arabo,
russo o portoghese).
Profilo amministrativo B3 - COLLABORATORE
AMMINISTRATIVO degli Uffici centrali del Ministero degli Affari Esteri e delle
Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari
Fermo restando quanto
previsto dalla relativa declaratoria e dalle specifiche e contenuti professionali di base
del CCNL 1998-2001, e nellambito della specifica autonomia nei diversi settori di
competenza, in particolare, sia in Italia che allestero:
- esplica attività di segreteria anche in
commissioni, comitati e gruppi di lavoro, nellambito di procedure
predeterminate,
- svolge funzioni di segretario in Commissioni
di concorso;
- conosce il protocollo e le regole del
cerimoniale e collabora allorganizzazione e alla preparazione di incontri e riunioni
anche per la stesura di accordi internazionali;
- svolge attività di pubbliche relazioni e
redige resoconti;
- può essere chiamato ad assumere responsabilità
di coordinamento degli archivi esistenti, in tal caso gestendo direttamente
l'archivio riservato in attuazione della normativa in tema di sicurezza, e a
sovrintendere, in caso di assenza di personale in possesso dei prescritti requisiti, al
ricevimento ed all'inoltro delle comunicazioni ed alla protezione delle stesse utilizzando
le apposite attrezzature;
- sovrintende all'organizzazione dei centralini
telefonici;
- se in possesso di specifica professionalità
linguistica, svolge attività di assistenza linguistica, esegue traduzioni di testi non
complessi e collabora all'organizzazione di riunioni internazionali;
- provvede all'erogazione di servizi consolari
tra laltro in materia di anagrafe, stato civile, certificazioni (escluse quelle di
cittadinanza italiana), dichiarazioni di rimpatrio, traslazione salme, autenticazioni e
legalizzazioni, notifiche, servizio elettorale, pratiche automobilistiche, pensioni,
lavoro e sanità; con eventuale riscossione delle relative percezioni.
- istruisce pratiche relative a visti,
passaporti, leva, cittadinanza e, in caso di assenza dalla sede estera o impedimento di
funzionari di livello superiore, ne esercita, per le suddette materie, le relative
funzioni;
- utilizza i programmi informatici per la tenuta
dellanagrafe consolare, per la concessione dei visti ed eventuali altri;
- all'estero svolge opera di assistenza sociale;
- provvede autonomamente all'osservanza dei
tempi di attuazione e delle scadenze previste per tutte le procedure affidategli, nel
rispetto delle regole di riservatezza e segretezza.
Profilo economico B3 - COLLABORATORE
ECONOMICO FINANZIARIO - COMMERCIALE degli Uffici centrali del Ministero degli
Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari
Fermo restando quanto
previsto dalla relativa declaratoria nonché dalle specifiche e dai contenuti
professionali di base del CCNL 1998-2001, in particolare, sia in Italia che
allestero:
- raccoglie, aggiorna ed elabora notizie e dati
relativi ad attività economiche e finanziarie, alla rete distributiva e commerciale, alle
gare di appalto per l'esecuzione di lavori e di forniture di beni e servizi, agli
strumenti bancari ed all'attività di banche di sviluppo e di organismi finanziari
internazionali, mettendo a disposizione dell'utenza, anche attraverso strumenti
informatici, statistiche e dati di interesse economico e commerciale, nonché informazioni
su normative locali e nazionali in materia commerciale, fiscale, doganale, finanziaria e
di investimenti;
- collabora nellattività di assistenza
ordinaria alla imprese, alle associazioni imprenditoriali e ad enti territoriali e locali
italiani, anche facilitando i contatti con ambienti economici locali, organi
amministrativi, studi professionali di consulenza legale e fiscale per la tutela degli
interessi economici e commerciali, imprese. Assiste anche operatori economici
stranieri interessati a sviluppare collaborazioni con imprese o enti italiani. Può
coordinare lattività di personale di qualifica inferiore;
- predispone corrispondenza non complessa e
fornisce informazioni di carattere operativo alle imprese o alle Rappresentanza
diplomatiche accreditate in Italia; segue lattività dei comitati degli imprenditori
nei Paesi di competenza dellUfficio;
- collabora allorganizzazione di riunioni
svolgendo compiti di segreteria di Comitati o di gruppi di lavoro;
- collabora allorganizzazione di mostre,
manifestazioni fieristiche ed altre iniziative promozionali;
- in assenza di UTL, collabora nell'assistenza
ai volontari impegnati nei programmi di cooperazione allo sviluppo, ivi inclusa la cura
dei rapporti con le autorità locali in materia di soggiorno degli stranieri ed in materia
doganale;
- raccoglie, aggiorna ed elabora dati connessi a
programmi di cooperazione allo sviluppo;
- nellespletamento dei compiti assegnati
utilizza i programmi informatici più diffusi.
Profilo contabile B3 - COLLABORATORE
CONTABILE degli Uffici centrali del Ministero degli Affari Esteri e delle Rappresentanze
diplomatiche ed uffici consolari
Fermo restando quanto
previsto dalla relativa declaratoria nonché dalle specifiche e dai contenuti
professionali di base del CCNL 1998-2001, in particolare, sia in Italia che
allestero:
collabora allinterno delle unità
organizzative prevalentemente di natura amministrativo-contabile alla materiale
organizzazione dei compiti ad esse affidate;
provvede alla preparazione della connessa
documentazione (schemi di contratti, autorizzazioni, riscossioni e/o pagamenti e simili) e
corrispondenza;
elabora dati statistici e provvede alla
stesura degli atti relativi;
formula proposte in merito
allorganizzazione del lavoro dellunità operativa che coordina o alla quale è
addetto, nonché alla revisione di sistemi e di procedure del proprio settore di
applicazione;
collabora ad attività ispettive presso la
rete diplomatica e consolare allestero;
se in servizio allestero, collabora alle
attività amministrativo - contabili dellunità organizzativa contabile
dellUfficio e, in caso di assenza o impedimento di funzionari di
livello superiore, assicura gli adempimenti necessari previsti dalla normativa di settore;
quali tra laltro: la compilazione dei rendiconti, le attività necessarie
allesecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria, il pagamento delle spese, il
servizio di cassa, la custodia dei libretti passaporti, delle marche consolari, dei
depositi consolari e di ogni altro titolo o valore gli sia affidato dal capo
dellUfficio.
collabora, inoltre, in caso di assenza di UTL
o di specifica professionalità nell'UTL stessa, al monitoraggio della gestione
amministrativa dei progetti di cooperazione allo sviluppo realizzati da entità italiane.
Profilo tecnico B3 -
COLLABORATORE TECNICO PER I SERVIZI DI INFORMATICA, TELECOMUNICAZIONI E CIFRA degli Uffici
centrali del Ministero degli Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici
consolari
Fermo restando quanto previsto nella relativa
declaratoria nonché nelle specifiche e contenuti professionali di cui al CCNL 1998-2001,
in particolare, sia in Italia che allestero:
Nellambito della specifica
professionalità acquisita e per quanto di competenza,
- realizza, manutiene ed aggiorna il software su
specifiche funzionali assegnate;
- installa e personalizza il software di base e
applicativo per le apparecchiature informatiche, di telecomunicazione e crittografiche;
- collabora alla progettazione, realizzazione, e
gestione dei sistemi informativi, di telecomunicazione e crittografici;
- supervisiona linstallazione delle
apparecchiature informatiche, di telecomunicazione e crittografiche;
- partecipa attivamente a tutte le iniziative di
aggiornamento e documentazione professionali, che l'amministrazione organizza
periodicamente, relative agli sviluppi tecnologici inerenti la professionalità;
- organizza e cura la formazione del personale e
lassistenza allutilizzo del software e delle apparecchiature informatiche, di
telecomunicazione e crittografiche;
- può essere responsabile della gestione del
sistema informativo di una Rappresentanza allestero;
- per quanto di sua competenza e nelle sedi
allestero è linterlocutore del Servizio per lInformatica, le
telecomunicazioni e la cifra;
- in caso di assenza o impedimento di
professionalità più elevate, ne esercita per le suddette materie le relative funzioni;
Profilo tecnico B3
COLLABORATORE TECNICO degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri
Fermo restando quanto
previsto dalla relativa declaratoria e dalle specifiche e contenuti professionali di base
del CCNL 1998-2001, in particolare nei diversi settori di competenza, presso
lAmministrazione centrale:
Nell'ambito della specifica
professionalità tecnica posseduta,
- esegue la progettazione, realizzazione e
collaudo di apparecchiature semplici, impianti e macchinari;
- cura l'esecuzione e il coordinamento degli
interventi assegnati nel rispetto delle procedure in atto;
- effettua controlli, misurazioni e rilievi;
- assicura l'attuazione ed il coordinamento
operativo dei piani di produzione, manutenzione, analisi, rilevazione e studio,
interpretando progetti tecnici da realizzare.
TORNA ALL'INDICE
AREA FUNZIONALE C
Posizione
economica C1
PER TUTTA LA POSIZIONE
ECONOMICA C1, OLTRE A QUANTO PREVISTO SULLE MODALITA ED I REQUISITI DI ACCESSO DAL
CCNL 1998-2001, SI RICHIEDE
ottima conoscenza della
lingua inglese e buona conoscenza di un'altra lingua straniera veicolare (francese,
spagnolo, tedesco, arabo, russo o portoghese).
Per il profilo di
interprete-traduttore:
- perfetta conoscenza di una lingua veicolare,
da comprovare anche tramite accertamento delle capacità di interpretazione simultanea e
consecutiva
- ottima conoscenza di una seconda lingua
veicolare, parlata e scritta (inglese o francese).
Profilo amministrativo e
consolare C1- FUNZIONARIO AGGIUNTO AMMINISTRATIVO-CONSOLARE E SOCIALE degli Uffici
centrali del Ministero degli Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici
consolari
Fermo restando ed oltre
quanto previsto nella specifica declaratoria e nei contenuti professionali di base di cui
all CCNL 1998-2001, in particolare, sia in Italia che allestero:
- istruisce e predispone pratiche amministrative
relative agli atti che rientrano nellesercizio di funzioni e poteri riservati a
professionalità superiori o al titolare dellufficio;
- se in servizio allestero, nei casi
previsti dalla normativa di settore e in relazione a specifiche esigenze, può dirigere
ununità organica con rilevanza esterna;
- eroga servizi consolari riguardanti tra
laltro cittadinanza, passaporti, leva, visti, navigazione, procure, notifiche,
traduzioni, assistenza legale, legalizzazioni, con emanazione di atti e provvedimenti
anche di natura complessa, e sovrintende alla eventuale riscossione delle relative
percezioni ;
- gestisce programmi di servizio sociale,
organizza i servizi e formula i piani d'intervento; coordina e gestisce attività di
tutela consolare ed assistenza sociale e ne è responsabile;
- sovrintende ed è responsabile
dellaggiornamento dell'anagrafe consolare;
- partecipa allattività di ricerca, di
studio, di analisi sulle politiche sociali, di sviluppo sostenibile, sulleducazione,
di cooperazione culturale e scientifica, sulle politiche ambientali sostenibili e sulle
questioni relative ai diritti umani, trattate negli organismi internazionali
multilaterali;
- sulla base di istruzioni, cura le procedure di
gestione dei capitoli di bilancio del settore di assegnazione, verificando l'andamento
della spesa;
- collabora all'attività di formazione dei
lavoratori di professionalità inferiori;
- elabora dati e statistiche inerenti al
servizio;
- verifica i risultati e i costi dell'attività
svolta dall'unità che dirige;
- partecipa all'attività ispettiva, effettuando
accertamenti, verifiche e controlli;
- organizza e svolge attività di informazione
al pubblico e cura i contatti con associazioni, sindacati e patronati locali;
- su indicazione del capo missione, partecipa a
impegni esterni connessi all'attività dell'ufficio, svolgendo anche attività di
rappresentanza;
- può essere chiamato a partecipare a
comitati, commissioni e simili con autonomia organizzativa in qualità di Segretario;
- presta il proprio supporto
allelaborazione di piani di emergenza e di allertamento della collettività
italiana, partecipando alla loro attuazione;
-
Profilo economico C1 - FUNZIONARIO
AGGIUNTO ECONOMICO - FINANZIARIO E COMMERCIALE degli Uffici centrali del Ministero degli
Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari
Fermo restando quanto
previsto nella relativa declaratoria e nelle specifiche e contenuti professionali di base
di cui all CCNL 1998-2001, in particolare:
nellambito di procedure
predeterminate e di istruzioni impartite,
- se in servizio allestero, dal Capo
dellUfficio commerciale, partecipa alla realizzazione dellattività generale
dellUfficio, può svolgere funzioni di direzione di unità organica senza rilevanza
esterna. Nel caso di assenza o impedimento di professionalità superiori, può dirigere
ununità organica con rilevanza esterna del settore economico, finanziario,
commerciale e, in assenza di UTL, della cooperazione allo sviluppo.
- se in servizio presso lamministrazione
centrale, dal Capo ufficio, partecipa alle attività dellufficio di appartenenza,
provvedendo agli adempimenti funzionali connessi al suo settore e alla loro
realizzazione.
- se in servizio allestero, nei casi
previsti dalla normativa di settore e in relazione a specifiche esigenze, può dirigere
ununità con rilevanza esterna;
- effettua attività di studio e di ricerca in
materia economica e finanziaria e partecipa alla predisposizione di atti o documenti in
settori riservati alla competenza di professionalità di livello superiore;
- effettua analisi ed elaborazioni di dati,
anche complessi, relativi in particolare ai settori economico, commerciale e finanziario,
alla legislazione commerciale (italiana e straniera), con particolare riferimento alle
materie fiscale, doganale e di bilancio delle società commerciali, alla normativa in
materia di acquisizioni e partecipazioni societarie, di localizzazione di investimenti.
- mantiene i contatti con i rappresentanti delle
aziende italiane allestero. Organizza lattività di comitati e gruppi di
lavoro e lo svolgimento di riunioni in tutte le loro fasi.
- cura lassistenza ordinaria alle imprese,
associazioni imprenditoriali ed enti territoriali e locali italiani. Agevola i loro
contatti con organismi ed ambienti economici locali, con studi professionali di consulenza
legale e fiscale per la tutela degli interessi economici e commerciali, con imprese, anche
fornendo documenti sulla normativa locale, dati economici ed informazioni di base.
- partecipa allorganizzazione di eventi
promozionali (mostre, fiere, missioni di imprenditori, presentazioni).
- cura lo schedario delle società italiane
operanti nel Paese o nei Paesi di competenza dellUfficio e quello delle imprese
straniere nel Paese di accreditamento in contatto con società o enti italiani.
- in assenza di UTL, assiste i volontari
impegnati nei programmi di cooperazione allo sviluppo, curando i rapporti con le
autorità locali in materia di soggiorno degli stranieri. Cura i rapporti con le autorità
doganali. Effettua il monitoraggio dei progetti di cooperazione allo sviluppo e,
allestero, anche la loro realizzazione.
- cura la raccolta, laggiornamento e
lelaborazione di notizie e dati economici e finanziari, anche relativi alla rete
distributiva e commerciale, alle gare dappalto per lesecuzione di lavori e di
forniture di beni e servizi, agli strumenti bancari ed allattività di banche di
sviluppo e di organismi finanziari internazionali, mettendo a disposizione
dellutenza, anche attraverso strumenti informatici, le informazioni raccolte.
- nellambito della specifica competenza e
sulla base di istruzioni partecipa
alle attività di organi collegiali, conferenze di servizi e gruppi di lavoro, anche
interministeriali, ovvero, all'estero presso altre Ambasciate o Organismi Internazionali.
- svolge le funzioni di rappresentanza a lui
delegate, per il perseguimento delle finalità istituzionali.
-
Profilo contabile C1 - FUNZIONARIO
AGGIUNTO
AMMINISTRATIVO-CONTABILE degli Uffici centrali del Ministero degli Affari Esteri e delle
Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari
Fermo restando quanto
previsto nella relativa declaratoria e nelle specifiche e contenuti professionali di base
di cui al CCNL 1998-2001, in particolare, sia in Italia che allestero:
- se in servizio allestero, nei casi
previsti dalla normativa di settore e in relazione a specifiche esigenze, può dirigere
ununità con rilevanza esterna;
- collabora allo studio e alle innovazioni dei
procedimenti in materia amministrativa - contabile;
- predispone la fase della liquidazione e
dellordinazione del pagamento;
- esamina i rendiconti delle spese effettuate
allestero;
- se in servizio allestero, predispone un
progetto dei mezzi finanziari necessari alla sede estera;
- anche avvalendosi di altre professionalità,
provvede alla compilazione dei rendiconti, alle attività necessarie allesecuzione
dei lavori di manutenzione ordinaria, al pagamento delle spese, è responsabile della
custodia dei libretti passaporti, delle marche consolari, dei depositi consolari e di ogni
altro titolo o valore a lui affidato dal capo dell'ufficio;
- è responsabile della corretta applicazione
della tariffa consolare;
- svolge le funzioni di Cassiere, di
Consegnatario e di Ufficiale rogante;
- attende alla tenuta delle scritture contabili
e alla conservazione dei relativi documenti;
- elabora dati e statistiche inerenti al
servizio;
- partecipa allattività ispettiva,
effettuando accertamenti, verifiche e controlli;
- presta il proprio supporto
allelaborazione di piani di emergenza e di allertamento della collettività
italiana.
Profilo tecnico C1 - FUNZIONARIO TECNICO AGGIUNTO PER
I SERVIZI DI INFORMATICA, TELECOMUNICAZIONI E CIFRA degli Uffici centrali del Ministero
degli Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari
Fermo restando quanto
previsto nella relativa declaratoria e nelle specifiche e contenuti professionali di base
di cui al CCNL 1998-2001, in particolare, secondo la specifica professionalità acquisita
e per quanto di competenza, sia in Italia che allestero:
- realizza e aggiorna la documentazione tecnica
ed i manuali operativi del software e delle apparecchiature informatiche, di
telecomunicazione e crittografiche;
- cura la scelta e la definizione di un
determinato ambiente di lavoro, in termini di sistemi operativi e software di base, per il
funzionamento di sistemi informativi, di telecomunicazione e crittografici;
- cura i contatti con i fornitori commerciali
del settore di competenza in collaborazione con altre professionalità;
- partecipa in qualità di coordinatore alla
realizzazione ed al collaudo di reti locali e geografiche di trasmissione dati con
particolare riguardo alla sicurezza del sistema;
- fornisce il supporto necessario alla stesura
del codice di programmazione, nonché allamministrazione delle reti informatiche e
delle telecomunicazioni;
- svolge funzioni di gestore del sistema
informativo;
- può ricoprire lincarico di funzionario
addetto alla cifra o funzionario COMSEC o quello di sostituto;
- partecipa attivamente a tutte le iniziative di
aggiornamento e documentazione professionali, che l'amministrazione organizza
periodicamente, relative agli sviluppi tecnologici inerenti la professionalità;
- coordina la formazione del personale e
lassistenza allutilizzo del software e delle apparecchiature informatiche, di
telecomunicazione e crittografiche;
- per quanto di sua competenza e nelle sedi
allestero è linterlocutore del Servizio per lInformatica, le
telecomunicazioni e la cifra;
- se in servizio allestero, in caso di
assenza o impedimento di professionalità più elevate, ne esercita per le specifiche
materie le relative funzioni.
Profilo C1 - FUNZIONARIO AGGIUNTO
INTERPRETE TRADUTTORE degli Uffici centrali del Ministero degli Affari Esteri e delle
Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari
Fermo restando quanto
previsto nella relativa declaratoria e nelle specifiche e contenuti professionali di base
di cui al CCNL 1998-2001, in particolare, sia in Italia che allestero:
- svolge attività di interpretariato (in
consecutiva, bisbigliata e/o simultanea) e traduzioni di testi dalle lingue straniere in
italiano e viceversa;
- partecipa allorganizzazione e presta
assistenza tecnica in riunioni internazionali e in viaggi ufficiali allestero;
- redige relazioni o processi verbali di
incontri e trascrive le relative registrazioni;
- partecipa a ricerche e studi su atti,
documenti e pubblicazioni in lingue straniere;
- raccoglie e seleziona testi e documenti in
lingua straniera correlandoli con quelli italiani corrispondenti ed analoghi;
- collabora all'attività didattica e partecipa
a commissioni;
- impiega apparecchiature anche complesse per il
trattamento del linguaggio;
- segnala ai funzionari competenti argomenti di
specifico interesse per l'Ufficio di appartenenza e attinenti alle relazioni
internazionali;
- nel caso di comprovata conoscenza di altre
lingue estere oltre quella principale di specializzazione, gli possono essere attribuiti
incarichi anche per tali lingue sia in Italia che allestero;
- può partecipare a scambi con interpreti e
traduttori dei servizi linguistici nazionali di Stati esteri, con particolare riferimento
a quelli dei Paesi dellUnione europea;
- frequenta, sia in Italia che allestero,
corsi di aggiornamento per la prima lingua di specializzazione e di perfezionamento per le
eventuali altre lingue conosciute;
- segue l'evoluzione delle normative locali,
curando la traduzione integrale di leggi di interesse per l'Italia;
- relativamente alla rassegna della stampa
locale, effettua traduzioni di articoli per il Capo Missione;
- coadiuva il Capo Missione e gli altri
funzionari nei rapporti con le personalità straniere;
- presta assistenza linguistica ai vari uffici
della Rappresentanza.
Profilo tecnico C1 - FUNZIONARIO
AGGIUNTO ARCHIVISTA DI STATO degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri
Fermo restando ed oltre
quanto previsto nella relativa declaratoria e nelle specifiche e contenuti professionali
di base di cui al CCNL 1998-2001, in particolare:
- dirige, ove previsto, ununità organica
senza rilevanza esterna;
- opera su documentazione delletà moderna
e contemporanea di qualunque natura e insistente su qualunque tipo di supporto;
- esegue, nellambito di prescrizioni di
carattere generale e con lutilizzo delle tecniche archivistiche, anche coordinando
gruppi, lavori di schedatura, riordinamento e inventariazione, di trascrizione,
regestazione, indicizzazione, repertoriazione e di predisposizione di testi per la
pubblicazione a stampa, su supporto informatizzato o in rete. Realizzando ogni tipo di
strumento finalizzato a consentire laccesso alla documentazione o a favorire le
ricerche;
- cura, anche coordinando gruppi di lavoro, ogni
attività necessaria al controllo e alla ricezione di versamenti o di migrazioni di
archivi informatizzati presso lArchivio Storico diplomatico e/o lArchivio
generale di deposito ed è responsabile della corretta tenuta e dellaggiornamento
degli strumenti relativi al settore a lui assegnato e dellaggiornamento e della
trasmissione ai responsabili dei dati necessari per laggiornamento di ulteriori
strumenti;
- svolge attività di assistente di sala studio
curando, nellambito delle prescrizioni normative e delle istruzioni impartite dai
responsabili, quanto necessario per assicurare la corretta ordinata e tempestiva
consultazione del materiale, effettuando ogni necessaria verifica e registrazione.
Assicura, se necessario direttamente, la sorveglianza del pubblico e fornisce
autonomamente informazioni anche telefonicamente o attraverso posta elettronica;
- svolge, nella sfera di specifica competenza,
ricerche specifiche di carattere storico - diplomatico o amministrativo, collaborando in
particolare a selezioni documentarie, anche nel settore dell'emigrazione, sia nel quadro
della ordinaria attività di istituto, sia in quello di progetti o iniziative culturali e
scientifiche;
- predispone la documentazione e gli strumenti
per la riproduzione a fini sostitutivi o di consultazione o per il restauro. Effettua
direttamente operazioni di restauro elettronico;
- può essergli attribuita nel quadro delle
normative vigenti la responsabilità della tenuta del protocollo informatico e della
gestione dei flussi documentari e degli archivi, da esercitarsi, se necessario, in
coordinamento con le professionalità informatiche. In tale ambito, indipendentemente
dalla tipologia e dai supporti, è in particolare responsabile dei tempi di conservazione
e della selezione della documentazione destinata alla conservazione permanente e del suo
versamento o migrazione allArchivio storico diplomatico;
- può essere chiamato ad effettuare missioni
all'estero per acquisire informazioni sugli archivi storici di interesse italiano
provvedendo al loro censimento e riferendo su ogni aspetto di interesse dello Stato
italiano;
- in assenza di professionalità specifiche più
elevate, può essergli attribuita presso lArchivio storico diplomatico e
lArchivio generale di deposito la vigilanza su tutti gli aspetti della conservazione
del materiale, assumendo autonomamente le iniziative necessarie ove previsto dalle
normative vigenti;
- nel rispetto delle disposizioni vigenti, può
assumere la segreteria di commissioni.
Profilo tecnico C1 -
FUNZIONARIO AGGIUNTO DI BIBLIOTECA degli Uffici centrali del Ministero Affari
Esteri
Fermo restando ed oltre
quanto previsto nella relativa declaratoria e nelle specifiche e contenuti professionali
di base di cui al CCNL 1998-2001, in particolare,
- sotto la direzione di professionalità di
livello superiore e con l'utilizzo di tecniche bibliotecarie, compie lavori di
ricognizione del patrimonio librario di pertinenza, anche su supporti informatici ed
operazioni connesse alla acquisizione, al trattamento, alla catalogazione, alla
classificazione e soggettazione del materiale librario conservato nella Biblioteca;
- esegue le procedure di accesso del libro in
Biblioteca in tutte le sue fasi sia per il materiale di acquisto sia, coordinando gruppi
di lavoro, per i fondi librari relativi all'attività del personale diplomatico e non
diplomatico del Ministero inerenti alle relazioni internazionali;
- svolge il controllo e la direzione nelle sale
di lettura assistendo l'utente nella consultazione dei cataloghi e dei repertori, sia su
supporti tradizionali che su nuovi supporti. Compie le registrazioni necessarie;
- partecipa con le professionalità superiori
alla preparazione di piani di lavoro e di programmazione anche nel settore delle
tecnologie applicate al trattamento del materiale librario;
- in attuazione di programmi specifici effettua
studi, ricerche ed analisi in vista di trattamenti elettronici dell'attività operativa e
della ricerca bibliografica anche in collaborazione con altre biblioteche ed in
particolare con il Servizio bibliotecario nazionale. In particolare, per la rilevanza che
la Biblioteca ha nel campo della storia delle relazioni internazionali e dell'emigrazione,
collabora con biblioteche analoghe al fine di facilitare la consultazione da parte di
utenti esterni;
- svolge per l'Amministrazione le ricerche nei
cataloghi e sui repertori nonché sulle fonti legislative e fornisce le informazioni
richieste;
- sulla base di specifiche istruzioni, partecipa
alla valutazione dell'efficienza del servizio al quale è preposto ovvero a quello
dell'Istituto nel suo complesso, analizzando le cause delle carenze riscontrate e le
modalità della loro eliminazione o contenimento, anche formulando proposte innovative o
di modifica delle procedure attuate e della organizzazione del lavoro;
- partecipa alla revisione periodica del
materiale conservato nei depositi selezionando il materiale librario da sottoporre a
trattamenti di conservazione, ripristino o di semplice salvaguardia;
- partecipa a corsi di aggiornamento
professionale sia nell'ambito dell'Amministrazione che presso strutture accademiche, sia
in Italia che all'estero;
- opera prevalentemente su materiale storico a
partire dal 1815, ed è in grado di valutare ed applicare gli strumenti per la
conservazione e la valorizzazione del materiale antico e di pregio.
Profilo Area della Promozione
Culturale C1 - ADDETTO LINGUISTICO PER LA PROMOZIONE CULTURALE ALLESTERO
Fermo restando ed oltre
quanto previsto nella relativa declaratoria e nelle specifiche e contenuti professionali
di base di cui al CCNL 1998-2001, in particolare, sia in Italia che allestero svolge
le seguenti attività.
Se in servizio
allestero presso gli Istituti di Cultura
svolge le funzioni di Addetto collaborando con
il Direttore dellIstituto alla realizzazione dellattività generale
dellIstituto. Può svolgere anche funzioni di direzione di unità senza rilevanza
esterna, sottoscrivendo gli atti e provvedimenti connessi.
In particolare:
- nellambito della programmazione
culturale definita di concerto con il Direttore dellIstituto organizza eventi e
manifestazioni culturali;
- mantiene, di concerto con il Direttore
dellIstituto, contatti con istituzioni, enti e personalità del mondo culturale e
linguistico del Paese ospitante, e con le omologhe istituzioni europee e straniere;
- svolge funzioni di organizzazione,
coordinamento e controllo didattico dei corsi di lingua;
- mantiene, di concerto con il Direttore,
contatti con la collettività italiana, promuovendo iniziative per laggiornamento
culturale e le occasioni di incontro;
- svolge le funzioni di rappresentanza a lui
delegate, per il perseguimento delle finalità istituzionali;
- a fine anno redige e presenta al Direttore
dellIstituto una relazione sulla propria attività, opportunamente integrata da
proposte operative;
- collabora con il Direttore alla
predisposizione dei bilanci ed alla gestione finanziaria e patrimoniale
dellIstituto;
- si avvale anche di tecnologie informatiche e
di idonei strumenti multimediali;
Se in servizio in Italia
svolge funzioni finalizzate alla promozione
culturale allestero, alla diffusione della lingua e alla gestione degli Istituti
Italiani di Cultura, e attività di studio, ricerca e consulenza in materia di promozione
culturale allestero;
mantiene contatti, dintesa con il Capo
dellufficio, peraltro necessari allo sviluppo della specifica professionalità
posseduta, con le istituzioni culturali e accademiche italiane, gli enti locali e i centri
culturali stranieri operanti in Italia.
TORNA ALL'INDICE
Posizione
economica C2
PER TUTTA LA POSIZIONE
ECONOMICA C2, OLTRE A QUANTO PREVISTO SULLE MODALITA ED I REQUISITI DI ACCESSO DAL
CCNL 1998-2001, SI RICHIEDE
ottima conoscenza della
lingua inglese e di un'altra lingua straniera veicolare (francese, spagnolo, tedesco,
arabo, russo o portoghese).
Per il profilo di
interprete-traduttore:
- perfetta conoscenza di una lingua veicolare,
da comprovare anche tramite accertamento delle capacità di interpretazione simultanea e
consecutiva;
- ottima conoscenza di una seconda lingua
veicolare, parlata e scritta (inglese o francese).
Profilo amministrativo e
consolare C2 - FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO, CONSOLARE E SOCIALE degli Uffici centrali
del Ministero degli Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari
Fermo restando quanto
previsto nella relativa declaratoria, nelle specifiche e contenuti professionali di base
di cui al CCNL 1998-2001, in particolare, sia in Italia che allestero:
- può essere incaricato di funzioni consolari
di direzione o di collaborazione;
- partecipa all'attività di programmazione
relativa allintero servizio, in fase di predisposizione, e alla sua attuazione e
valutazione;
- adotta, nella sfera di sua competenza, atti e
provvedimenti di particolare complessità e li perfeziona, salvo quanto diversamente
previsto dalla legge;
- predispone atti e provvedimenti di competenza
dirigenziale;
- esamina proposte di normativa e fornisce
pareri su quesiti di natura giuridica e amministrativa, nei settori di competenza;
- è responsabile della raccolta e dellanalisi
di normativa, interna ed internazionale, nel settore di competenza e formula proposte per
gli aspetti che interessano il servizio;
- partecipa ad organi collegiali;
- contribuisce a realizzare, nell'ambito della
sfera di competenza e tenuto conto delle esperienze maturate, programmi di formazione e
aggiornamento professionale del personale;
- promuove lo snellimento e la
"standardizzazione" delle procedure e dellorganizzazione del lavoro;
- dintesa con il titolare
dellufficio, svolge attività di rappresentanza, cura i rapporti con istanze esterne
nel settore di competenza, partecipando ai relativi connessi impegni;
- svolge e coordina lattività di ricerca,
di studio, di analisi sulle politiche sociali, di sviluppo sostenibile,
sulleducazione, di cooperazione culturale e scientifica, sulle politiche ambientali
sostenibili e sulle questioni relative ai diritti umani, trattate negli organismi
internazionali multilaterali.
Se in servizio all'estero con
funzioni consolari di collaborazione, in particolare, tra l'altro:
- è incaricato della supervisione di specifici
settori di natura consolare;
- mantiene rapporti con le associazioni, i
sindacati, i patronati locali;
- cura i collegamenti con gli uffici consolari
onorari - promuovendo la "standardizzazione" dei loro servizi - e con i
corrispondenti consolari;
- predispone piani di emergenza e di
allertamento della collettività italiana.
Se in servizio all'estero con
funzioni amministrativo-contabili, in particolare, tra l'altro:
- svolge, ove previsto e in assenza di
professionalità più elevate, le funzioni di funzionario delegato e rende il conto delle
somme a lui accreditate;
- vigila sulle attività svolte dal personale
addetto allunità organizzativa contabile;
- supervisiona la tenuta delle scritture
contabili e la conservazione dei relativi documenti.
Profilo economico C2 -
FUNZIONARIO ECONOMICO, FINANZIARIO E COMMERCIALE degli Uffici centrali del Ministero degli
Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari
Fermo restando quanto
previsto nella relativa declaratoria e nelle specifiche e caratteristiche professionali di
base di cui al CCNL 1998-2001, in particolare, sia in Italia che allestero:
nell'ambito di direttive impartite dal Capo
dellUfficio commerciale nelle sedi all'estero, e dal Capo dell'Ufficio presso la
sede centrale, partecipa all'organizzazione di ununita' organica anche a rilevanza
esterna del settore economico finanziario, commerciale e della cooperazione allo sviluppo;
- svolge e coordina attività di ricerca,
studio, analisi ed elaborazione nel settore economico finanziario e commerciale di
dati nei seguenti campi: legislazione fiscale e doganale, commercio internazionale,
cooperazione economica internazionale, aiuto allo sviluppo, politiche di sviluppo
economico-sociale, politiche agricole, politiche di sviluppo industriale, politiche di
sviluppo delle reti infrastrutturali, aspetti economici della protezione ambientale,
politiche del credito, politiche di bilancio, politiche di attrazione degli investimenti
esteri e di sostegno allinternazionalizzazione delle attività produttive, politiche
di sviluppo delle PMI, politiche di promozione territoriale, legislazione in materia di
acquisizioni e partecipazioni societarie, promozione, protezione e localizzazione di
investimenti;
- partecipa anche con esperti di altre
Amministrazioni nelle attività sussidiarie connesse alla conduzione di negoziati
economici, esamina e formula proposte in merito a documenti tecnici, presta la sua
collaborazione, nelle materie di specifica competenza, alla definizione di posizioni
negoziali;
- esamina e concorre alla valutazione di
documenti giuridico-economico-finanziari, anche di ordinamenti giuridici stranieri, in
relazione ai possibili effetti sugli interessi economici di soggetti dellordinamento
italiano. Esamina i bilanci di società ed Enti italiani e stranieri;
- partecipa in rappresentanza
dellAmministrazione a conferenze di servizi, ad organi collegiali tecnici e a gruppi
di lavoro, anche interministeriali, ovvero, all'estero, a riunioni presso altre Ambasciate
o Organismi Internazionali;
- organizza l'attività di comitati e gruppi di
lavoro e lo svolgimento di riunioni in tutte le loro fasi. Mantiene costanti contatti con
gli uffici di rappresentanza e le filiali di società italiane; cura lassistenza -
non specialistica - a soggetti italiani in materia di risoluzione di controversie di
natura commerciale; segue le questioni relative a transazioni commerciali di prodotti
sensibili. Cura e coordina lorganizzazione di eventi promozionali (mostre, fiere,
missioni di imprenditori, presentazioni di prodotti);
- sovrintende alla raccolta,
allaggiornamento e allelaborazione di notizie e dati relativi ad attività
economiche e finanziarie, alla rete distributiva e commerciale, alle gare dappalto
per lesecuzione di lavori e di forniture di beni e servizi, agli strumenti bancari
ed allattività di banche di sviluppo e di organismi finanziari internazionali,
mettendo a disposizione dellutenza, anche attraverso strumenti informatici, le
informazioni raccolte;
- in materia di cooperazione allo sviluppo,
segue, in assenza di UTL, la gestione dei programmi e, allestero, la loro
realizzazione, cura o coordina le attività della rappresentanza diplomatica o consolare
volte ad assistere il personale volontario impegnato nelle iniziative di cooperazione, con
particolare riferimento alla concessione da parte delle autorità locali delle necessarie
autorizzazioni al soggiorno dei cooperanti e delle esenzioni doganali, tiene i contatti
con organismi finanziari;
- contribuisce a realizzare, nell'ambito della
sfera di competenza e delle esperienze maturate, programmi di formazione e di
aggiornamento professionale del personale;
- svolge attività di rappresentanza, connessa
al settore di impiego ed attenendosi agli orientamenti forniti dal Capo della Missione
diplomatica o dellUfficio consolare;
- conosce ed utilizza direttamente i programmi
più diffusi ed in genere sistemi complessi per lelaborazione di dati statistici e
di tabelle.
Profilo tecnico C2 - FUNZIONARIO PER I
SERVIZI TECNICI DI INFORMATICA, TELECOMUNICAZIONI E CIFRA degli Uffici centrali del
Ministero degli Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari
Fermo restando quanto
previsto nella relativa declaratoria, nelle specifiche e contenuti professionali di base
di cui al CCNL 1998-2001, in particolare, nellambito della specifica
professionalità acquisita e per quanto di competenza, sia in Italia che allestero:
- coordina lanalisi e la progettazione del
software e dellarchitettura dei sistemi informativi, crittografici e
telecomunicazioni in uso in sede e allestero;
- programma tutte le attività di conservazione
e mantenimento degli standard di funzionamento del software e delle apparecchiature
informatiche, di telecomunicazione e crittografiche;
- stabilisce tutte le attività operative, le
scadenze e le varie priorità;
- individua gli obiettivi e promuove le
attività per il miglioramento della qualità del servizio;
- sperimenta, analizza e valuta i prodotti
software e le nuove apparecchiature per il miglioramento dei servizi;
- verifica la qualità dei prodotti forniti;
- controlla gli standard di funzionamento;
- è responsabile della rispondenza dei sistemi
agli obiettivi prefissati;
- è responsabile della riservatezza della
documentazione attinente ai vari sistemi ed in particolare a quelli crittografici;
- partecipa attivamente a tutte le iniziative di
aggiornamento e documentazione professionali, che l'amministrazione organizza
periodicamente, relative agli sviluppi tecnologici inerenti la professionalità;
- individua i percorsi più idonei alla
formazione del personale tecnico e allassistenza per lutilizzo del software e
delle apparecchiature informatiche, di telecomunicazione e crittografiche;
- può ricoprire lincarico di funzionario
addetto alla Cifra, di funzionario COMSEC o quello di sostituto;
- per quanto di sua competenza e nelle sedi
allestero è linterlocutore del Servizio per lInformatica, le
telecomunicazioni e la cifra.
Profilo Tecnico C2 -
FUNZIONARIO INTERPRETE TRADUTTORE degli Uffici centrali del Ministero degli Affari Esteri
e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari
Fermo restando quanto
previsto nella specifica declaratoria e nei contenuti professionali di base di cui all
CCNL 1998-2001, in particolare in Italia ed allestero:
- svolge attività di interpretariato (in
consecutiva, bisbigliata e/o simultanea) e traduzioni di testi dalle lingue straniere in
italiano e viceversa;
- promuove iniziative e coordina
lattività di interpretariato e traduzione;
- rivede linguisticamente le traduzioni e
coordina e/o esegue personalmente ricerche e studi su atti, documenti e pubblicazioni in
lingue straniere;
- partecipa allorganizzazione di riunioni
internazionali e di viaggi ufficiali allestero;
- rivede la terminologia in lingua straniera di
documenti ed esegue le analisi tecniche di quelli anche riservati;
- redige relazioni e processi verbali di
incontri plurilingui e trascrive le relative registrazioni;
- collabora all'attività didattica e di
addestramento specifico e partecipa a commissioni;
- impiega apparecchiature anche complesse per il
trattamento del linguaggio;
- segnala ai funzionari competenti argomenti di
specifico interesse per l'ufficio di appartenenza e attinenti alle relazioni
internazionali;
- nel caso di comprovata conoscenza di altre
lingue estere oltre quella principale di specializzazione, gli possono essere attribuiti
incarichi anche per tali lingue;
- può partecipare a scambi con interpreti e
traduttori dei servizi linguistici nazionali di Stati esteri, con particolare riferimento
a quelli dei Paesi dellUnione europea;
- studia levoluzione delle normative
locali, attraverso anche la traduzione integrale di leggi o testi giuridici di interesse
per lItalia;
- coadiuva il Capo Missione e gli altri
funzionari nei rapporti con le personalità straniere;
- fornisce consulenza linguistica ai vari uffici
della Rappresentanza;
- può essere chiamato a collaborare anche con
altri uffici governativi italiani operanti nel Paese.
Profilo tecnico C2 - FUNZIONARIO ARCHIVISTA DI
STATO degli Uffici centrali del Ministero Affari esteri
Fermo restando quanto
previsto dalla specifica declaratoria del CCNL 1998-2001, in particolare:
- opera dordinario su documentazione
delletà moderna e contemporanea di qualunque natura e insistente su qualunque tipo
di supporto;
- dirige e coordina nel settore degli archivi
unità organiche anche a rilevanza esterna. E responsabile di gruppi di fondi
secondo lorganizzazione interna degli uffici preposti alla conservazione;
- svolge o coordina ricerche nei settori di
competenza, anche al fine di promuovere progetti ed iniziative culturali miste con
Istituzioni italiane ed estere. Può dirigere gruppi di ricerca o di lavoro permanenti o
con obiettivi e durata limitati. Coordina, in particolare, lavori di schedatura,
riordinamento e inventariazione di complessi documentari organici, di trascrizione,
regestazione, indicizzazione, repertoriazione e di predisposizione di testi per la
pubblicazione a stampa, su supporto informatizzato o in rete. Esegue personalmente tali
attività quando esse abbiano rilevante contenuto scientifico tecnico. Partecipa con
rapporti relazioni o comunicazioni a convegni o altre iniziative scientifiche;
- progetta e realizza, nel settore assegnatogli
e nell'ambito dell'unità funzionale che coordina, ogni tipo di strumento destinato a
consentire laccesso alla documentazione o a favorire le ricerche storico -
diplomatiche. Cura la redazione delle pubblicazioni relative;
- vigila sulla ricezione di versamenti o di
migrazioni di archivi informatizzati relativi al settore assegnatogli presso
lArchivio Storico diplomatico e/o lArchivio generale di deposito;
- è preposto al servizio di sala studio.
Predispone listruzione delle pratiche di autorizzazione alla consultazione. Svolge
attività di consulenza archivistica agli studiosi;
- elabora e propone progetti specifici di
intervento sui fondi, di ricerca o di restauro, anche utilizzando nuovi supporti
tecnologici;
- è membro di commissioni;
- è responsabile, nel quadro delle normative
vigenti, della tenuta del protocollo informatico e della gestione dei flussi documentari e
degli archivi. Se necessario esercita le attività relative, in coordinamento con le
professionalità informatiche. In tale ambito, indipendentemente dalla tipologia e dai
supporti, è in particolare responsabile dei tempi di conservazione e della selezione
della documentazione destinata alla conservazione permanente e del suo versamento o
migrazione allArchivio storico diplomatico;
- effettua missioni all'estero per acquisire
informazioni sulla documentazione e sugli archivi storici di interesse italiano
provvedendo al loro censimento e relaziona su ogni aspetto di interesse dello Stato
italiano;
- può svolgere attività di formazione o
addestramento delle professionalità inferiori.
Profilo tecnico C2:
FUNZIONARIO DI BIBLIOTECA degli Uffici centrali del Ministero Affari esteri
Fermo restando ed oltre
quanto previsto nella relativa declaratoria e nelle specifiche e contenuti professionali
di base di cui al CCNL 1998-2001, in particolare:
dirige e coordina singoli settori o attività
della Biblioteca;
coordina e cura le procedure di accesso del
libro in Biblioteca in tutte le sue fasi sia per il materiale di acquisto sia con la
collaborazione di altre professionalità, per i fondi librari relativi all'attività del
personale diplomatico e non diplomatico del Ministero, inerenti alle relazioni
internazionali;
svolge attività di studio, ricerca ed
elaborazione nel campo bibliografico, biblioteconomico e delle tecnologie applicate alla
conservazione, al ripristino, alla gestione ed alla fruizione del materiale librario della
Biblioteca;
progetta, in collaborazione con le
professionalità superiori ovvero con le professionalità che coordina, l'acquisizione, il
trattamento, la catalogazione, la classificazione, la soggettazione e l'ordinamento delle
raccolte, anche a supporto non tradizionale, nonché la migliore organizzazione del lavoro
al fine di garantire agli utenti un servizio completo, rapido e commisurato alle
necessità;
orienta e cura il collegamento con le
biblioteche consolari, delle Ambasciate italiane e degli Istituti di Cultura, anche
attraverso missioni all'estero;
mantiene i rapporti con altre biblioteche,
anche estere, e con il Servizio Bibliotecario Nazionale. In particolare, per la rilevanza
che la Biblioteca ha nel campo della storia delle relazioni internazionali e
dell'emigrazione è responsabile della collaborazione con biblioteche analoghe anche per
favorire la consultazione da parte degli utenti esterni;
predispone dati e strumenti per la
disseminazione selettiva dell'informazione anche in considerazione dell'attività
internazionalistica;
è responsabile del settore di assistenza agli
utenti e dell'informazione per l'Amministrazione;
svolge attività di ricerca prevalentemente su
materiale storico a partire dal 1815 ma predispone piani anche per la conservazione e la
valorizzazione del materiale antico e di pregio ai fini della partecipazione a mostre e ad
altre attività di carattere scientifico o culturale;
segue levoluzione della dottrina anche
straniera e le attuazioni pratiche di nuove metodiche segnalandole alle professionalità
superiori per una valutazione generalizzata;
partecipa, in rappresentanza
dell'Amministrazione, a commissioni, comitati e congressi in Italia e all'estero;.
collabora alla formulazione dei programmi
didattici dell'Amministrazione e cura la formazione e l'aggiornamento professionale del
personale di professionalità meno elevate e collabora su richiesta all'attività
formativa svolta da altri Enti.
Profilo tecnico C2:
FUNZIONARIO STATISTICO degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri
Fermo restando quanto
previsto dalla relativa declaratoria, dalle specifiche e caratteristiche professionali di
base del CCNL 1998-2001, in particolare:
- sovrintende all'attività di studio ed
impostazione di progetti generali di rilevazione statistica provvedendo ai relativi
progetti esecutivi, predisponendo e coordinando la raccolta, il raggruppamento e il vaglio
dei dati e provvedendo all'analisi critica, alla presentazione ed all'interpretazione dei
risultati;
- predispone analisi, valutazioni e proposte
sulla realizzazione di rilevazioni statistiche, anche con riferimento alle collettività
italiane all'estero, controllandone l'esecuzione. Tiene i collegamenti con i vari settori
operativi dell'amministrazione o di Entità italiane od estere, allo scopo di acquisire
tutti gli elementi utili per delineare il progetto nelle sue linee generali per quanto
attiene le metodologie di rilevazione statistica;
- segue e coordina l'elaborazione dei dati e la
determinazione di aggregati statistici, anche in collaborazione con altre amministrazioni,
nell'ambito del Programma Statistico Nazionale;
- svolge attività di ricerca e studio per
l'analisi dei settori da sottoporre ad indagine statistica compresa l'applicazione di
tecniche campionarie o di altre metodologie statistiche ed effettuando previsioni e
proiezioni di fenomeni statistici nazionali ed internazionali;
- concorre alla predisposizione di indicatori di
valutazione dell'attività amministrativa e al controllo ed elaborazione dei dati,
collaborando con i responsabili del settore alle misurazioni necessarie anche alle analisi
di produttività;
- può svolgere attività di istruzione,
coordinamento e/o direzione di altre professionalità per le attività
dell'amministrazione che abbiano attinenza con la statistica. Può dirigere gruppi di
lavoro permanenti o con obiettivi e durata limitati. Partecipa ad organi collegiali in
rappresentanza dell'Amministrazione e con rapporti, relazioni o comunicazioni a convegni o
altre iniziative scientifiche;
- è chiamato ad effettuare missioni all'estero
nell'espletamento delle sue funzioni.
Profilo tecnico C2 - ARCHITETTO
INGEGNERE degli Uffici centrali del Ministero Affari Esteri
Fermo restando quanto
previsto dalla specifica declaratoria del CCNL 1998-2001, in particolare e senza
pregiudizio di eventuali, differenziati ed ulteriori indirizzi della professione
larchitetto/ingegnere:
- presta la propria attività di base e/o
specialistica nella corrispondente area e nello specifico indirizzo professionale
richiesti dallAmministrazione degli Affari Esteri, e cioè: larchitetto nelle
aree edile e civile; lingegnere nelle aree edile, civile, elettronica, informatica e
meccanica;
- istruisce, predispone, redige e sottoscrive
gli atti di natura tecnica propri della professione e collabora alla redazione di quelli
che il dirigente ritiene di sottoporgli;
- svolge attività di progettazione redigendo,
su incarico dellAmministrazione, piani e progetti particolareggiati. Integra, su
incarico dellAmministrazione, commissioni di collaudo di opere pubbliche
allestero;
- valuta sul piano tecnico ed emana pareri,
provvedimenti ed atti su progetti, piani tecnici, produzioni, sistemazioni, procedimenti
tecnici e prodotti predisposti ovvero realizzati nellarea di competenza del
Ministero degli Affari Esteri;
- svolge, su incarico dellAmministrazione,
attività di ispezione tecnica nel settore specifico di competenza del Ministero degli
Affari Esteri, ovvero in qualità di esperto ed in rappresentanza
dellAmministrazione in commissioni, gruppi, unità di intervento e collegi
istituzionalmente o temporaneamente costituiti;
- svolge azione di coordinamento,
approfondimento e controllo tecnico, ispettivo ed operativo nei confronti delle
professionalità tecniche inquadrate nelle professionalità tecniche meno elevate;
- dirige, compatibilmente con lesistenza
nellorganico dellAmministrazione di strutture tecniche articolate,
ununità organica di carattere tecnico con rilevanza esterna, ovvero coordina più
unità di carattere tecnico e con rilevanza interna e dirige e coordina con
responsabilità funzionale gruppi di lavoro a carattere tecnico;
- verifica e valuta risultati e costi
dellattività svolta dallunità organica di carattere tecnico alla quale sia
eventualmente preposto o dal settore al quale è applicato sia con riferimento a periodi
determinati che in rapporto agli obiettivi prefissati proponendo, in base alle risultanze,
i rimedi e le modifiche a valenza tecnica ritenute opportune;
- concorre a determinare i fabbisogni in
materiali e mezzi tecnici partecipando, nellambito delle proprie attribuzioni, ai
procedimenti prescritti per la loro acquisizione, pianificandone, nel medesimo ambito,
limpiego anche sulla base di studi di fattibilità di tipo aperto ed evolutivo che
prevedono verifiche di tipo tecnico ed operativo;
- predispone anche in collaborazione con
professionalità differenziate gli studi di fattibilità e verifica che gli vengano
richiesti dallAmministrazione in relazione ad omologazioni e collaudi di opere,
materiali, apparecchiature e strumenti pertinenti anche in riferimento
allintegrazione ed al coordinamento con le raccomandazioni tecniche europee ed
estere e la relativa normalizzazione costruttiva, di funzionamento, di resa e di controllo
di mezzi e materiali impiegati nel proprio settore di specializzazione;
- Propone e valuta sul piano sperimentale,
procedure, modalità di esecuzione e scelte di materiali per la realizzazione ottimale di
prove, controlli, verifiche e collaudi;
- a richiesta dellAmministrazione e con
riferimento esclusivamente allaspetto tecnico dei procedimenti, dirige o coordina le
fasi di esecuzione dei progetti, verificandone la rispondenza alle prescrizioni ed agli
obiettivi;
- concorre, nellambito e con le specifiche
stabilite dal dirigente, allattività di inventariazione e schedatura dei beni
immobili di pertinenza del Ministero degli Affari Esteri nonché dei beni mobili, delle
attrezzature, degli strumenti e degli apparati necessari al funzionamento
dell'Amministrazione o, comunque affidati alla propria sorveglianza e cura tecnica.
Profilo area della Promozione Culturale C2 - ADDETTO/DIRETTORE
DEGLI ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA
Fermo restando ed oltre
quanto previsto nella specifica declaratoria e nei contenuti professionali di base di cui
al CCNL 1998-2001, in particolare:
a) In servizio all'estero:
può svolgere funzione di
Direttore presso gli Istituti di Cultura o di Addetto.
- In qualità di Addetto, di concerto con il
Direttore dell'Istituto, partecipa alla realizzazione dellattività generale
dellIstituto svolgendo funzioni di direzione di unità organizzativa e/o di
eventuali Sezioni, di valutazione, di analisi e di controllo, sottoscrivendo gli atti e i
provvedimenti connessi.
In particolare:
- nellambito della programmazione culturale,
organizza eventi e manifestazioni culturali;
- organizza e coordina corsi di lingua e
cultura, assicurandone il controllo didattico;
- stabilisce, contatti con istituzioni, enti e
personalità del mondo culturale del paese ospitante e con le omologhe istituzioni
culturali europee e straniere,
- stabilisce contatti con la collettività
italiana, promuovendo iniziative per l'aggiornamento culturale e le occasioni di incontro;
- svolge funzioni di rappresentanza per il
perseguimento delle finalità istituzionali;
- a fine anno presenta al Direttore
dell'Istituto una relazione sulla propria attività, opportunamente integrata di proposte
operative;
- collabora alla predisposizione dei bilanci e
alla gestione finanziaria e patrimoniale dell'Istituto;
- può essere nominato Capo di una Sezione
distaccata dell'Istituto. In tal caso, è responsabile della gestione
amministrativo-contabile della Sezione, nonché dell'organizzazione e della realizzazione
delle attività culturali, tenendo conto degli orientamenti decisi di concerto con il
Direttore dell'Istituto;
- svolge le proprie attribuzioni avvalendosi
anche degli idonei strumenti multimediali ed informatici.
b) In servizio in Italia:
- svolge funzioni di coordinamento o direzione
di unità organiche a rilevanza esterna finalizzate alla promozione culturale
all'estero, alla diffusione della lingua e alla gestione degli Istituti Italiani di
Cultura; può svolgere attività ispettive, di valutazione e di controllo, nonché
attività di studio, ricerca e consulenza in materia di promozione culturale all'estero;
- partecipa alla programmazione delle attività
dell'Ufficio cui è assegnato e alla loro realizzazione;
- su specifico incarico e nell'ambito delle
proprie competenze, partecipa ad organi collegiali;
- mantiene contatti con le istituzioni culturali
e accademiche italiane, gli enti locali e i centri culturali stranieri operanti in Italia.;
- si avvale anche di tecnologie informatiche e
di idonei strumenti multimediali.
TORNA ALL'INDICE
Posizione
economica C3
PER TUTTA LA POSIZIONE
ECONOMICA C3, OLTRE A QUANTO PREVISTO SULLE MODALITA ED I REQUISITI DI ACCESSO DAL
CCNL 1998-2001, SI RICHIEDE
ottima conoscenza della
lingua inglese e di un'altra lingua straniera veicolare (francese, spagnolo, tedesco,
arabo, russo o portoghese).
Profilo amministrativo e
consolare C3 - DIRETTORE amministrativo, consolare e sociale degli Uffici centrali del
Ministero degli Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari
Fermo restando quanto
previsto nella relativa declaratoria nonché nelle specifiche e caratteristiche
professionali di base di cui al CCNL 1998-2001, in particolare, sia in Italia che
allestero:
- svolge funzioni consolari di direzione o di
diretta collaborazione con il titolare di livello dirigenziale di ufficio consolare
allestero;
- assume temporaneamente funzioni dirigenziali
in assenza del dirigente titolare o di vacanza della posizione;
- svolge attività di revisione e controllo
interno di gestione;
- svolge, ove previsto, le funzioni di
funzionario delegato e rende il conto delle somme a lui accreditate;
- esamina proposte di normativa e fornisce
pareri su quesiti complessi di natura giuridica amministrativa, consolare e sociale nei
settori di competenza;
- d'intesa con il titolare dell'ufficio,
partecipa in Italia ad impegni esterni ed alle relazioni necessarie alle attività
istituzionali;
- in servizio allestero svolge attività
di rappresentanza, cura i rapporti con le istanze esterne nel settore di competenza e
partecipa a impegni esterni connessi allattività dellufficio;
- sovrintende e coordina lattività di
ricerca, di studio, di analisi sulle politiche sociali, di sviluppo sostenibile,
sulleducazione, di cooperazione culturale e scientifica, sulle politiche ambientali
sostenibili e sulle questioni relative ai diritti umani, trattate negli organismi
internazionali multilaterali;
- collabora direttamente con il Dirigente nei
Servizi amministrativi decentrati, nelle Rappresentanze permanenti presso le
organizzazioni internazionali e nelle Rappresentanze diplomatiche nello svolgimento delle
funzioni in materia di bilancio, amministrativa contabile e di gestione finanziaria e di
altre direttamente attinenti alla sua professionalità;
- partecipa ad organi collegiali;
- contribuisce a realizzare, nell'ambito della
sfera di competenza e tenuto conto delle esperienze maturate, programmi di formazione e
aggiornamento professionale del personale;
- partecipa con il Dirigente al conseguimento
degli obiettivi, programmando l'impiego delle risorse a disposizione con le fasi dei
procedimenti;
- studia ed elabora proposte normative nei
settori di competenza;
- formula proposte per il miglioramento della
qualità del servizio;
- promuove il processo di informatizzazione dei
procedimenti dellufficio e si avvale degli idonei strumenti multimediali ed
informatici.
Profilo economico - finanziario -
commerciale C3 - DIRETTORE ECONOMICO, FINANZIARIO E COMMERCIALE degli Uffici centrali
del Ministero degli Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari
Fermo restando ed oltre
quanto previsto nella relativa declaratoria e nelle specifiche e caratteristiche
professionali di base di cui al CCNL 1998-2001, in particolare, sia in Italia che
allestero:
- coordina e promuove l'attività di una unita'
organica a rilevanza esterna del settore economico - finanziario e commerciale e della
cooperazione allo sviluppo;
- effettua ricerche per la formulazione di
programmi di sviluppo;
- sovraintende all'attività di studio e analisi
e di elaborazione dei dati relativi all'interscambio commerciale tra l'Italia ed i mercati
esteri;
- predispone la documentazione preparatoria di
accordi commerciali, economici e finanziari;
- assiste gli operatori economici italiani, per
la soluzione di controversie commerciali e contenziosi di natura fiscale e tributaria.
Svolge attivita' di informazione ed assistenza ad Enti e imprese italiane per la
partecipazione a gare di appalto internazionali;
- coordina l'organizzazione di programmi per la
partecipazione italiana all'estero e straniera in Italia e di promozione commerciale a
convegni, conferenze, commissioni miste, manifestazioni fieristiche;
- in servizio all'estero nelle Rappresentanze
Permanenti dItalia presso Organismi Internazionali , nell'ambito di norme ed
istruzioni generali volte a mantenere l'unitarietà di azione e di rappresentanza
dell'Ufficio, cura i collegamenti funzionali e coordina le attività con gli uffici di
enti nazionali, stranieri, organizzazioni internazionali e multilaterali del settore, con
Rappresentanze Permanenti di altri Paesi per riunioni di coordinamento anche a livello di
Unione Europea e con gli operatori economici;
- partecipa quale delegato dell'Amministrazione
ad :
- organi collegiali;
- Riunioni in campo multilaterale;
- Riunioni di coordinamento con autorità
locali, enti o istituti locali;
- cura la formazione professionale del
personale, svolgendo attivita' didattica;
- Gestisce anche nell' aspetto amministrativo la
redazione di bollettini di informazioni economico-commerciali e di rassegne della stampa
specializzata nazionale ed estera.
Profilo tecnico C3 - DIRETTORE TECNICO
PER I SERVIZI DI INFORMATICA, TELECOMUNICAZIONI E CIFRA degli Uffici centrali del
Ministero degli Affari Esteri e delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari
Fermo restando quanto
previsto nella relativa declaratoria nonché nelle specifiche e caratteristiche
professionali di base di cui al CCNL 1998-2001, in particolare, nellambito della
specifica professionalità acquisita e per quanto di competenza, sia in Italia che
allestero:
- assume temporaneamente funzioni dirigenziali
in assenza del dirigente titolare o di vacanza della posizione;
- pianifica le attività di elaborazione e
ottimizzazione nelluso delle risorse informatiche, di telecomunicazioni e
crittografia;
- progetta la configurazione logica e fisica del
Servizio per l'Informatica, le telecomunicazioni e la cifra;
- partecipa con la dirigenza alla definizione
degli standard di funzionamento con particolare riferimento alla sicurezza dei sistemi
informatici, telematici e crittografici;
- cura, avvalendosi delle risorse
dellamministrazione, il continuo aggiornamento sullo sviluppo tecnologico e
metodologico;
- controlla il rispetto degli impegni
contrattuali, sotto il profilo tecnico-economico, da parte dei fornitori;
- può ricoprire lincarico di funzionario
addetto alla cifra, di funzionario COMSEC o quello di sostituto.
Profilo tecnico C3 - DIRETTORE ARCHIVISTA DI STATO
degli Uffici centrali del Ministero Affari esteri
Fermo restando quanto
previsto dalla relativa declaratoria e dalle specifiche e caratteristiche professionali
del CCNL 1998-2001, in particolare:
- assume temporaneamente funzioni dirigenziali
in assenza del dirigente titolare o di vacanza della posizione;
- opera dordinario su documentazione
delletà moderna e contemporanea di qualunque natura e insistente su qualunque tipo
di supporto;
- assume temporaneamente funzioni dirigenziali
in assenza del dirigente titolare o di vacanza della posizione;
- dirige o coordina varie strutture o attività
nel settore degli archivi e della documentazione anche sotto il profilo informatico.
Determina limmissione in rete della documentazione prodotta dallunità di
appartenenza;
- promuove ed è responsabile di progetti di
ricerca e rappresenta lamministrazione in strutture collegiali preposte alla
gestione o direzione di progetti di ricerca;
- cura pubblicazioni scientifiche, svolgendo
eccezionalmente attività redazionale;
- partecipa in rappresentanza
dellamministrazione, anche in sede di Unione Europea o internazionale, ad organi
collegiali, a commissioni e a manifestazioni scientifiche e culturali;
- svolge attività di consulenza scientifica per
lutenza degli archivi ministeriali;
- stabilisce procedure standard e normative
interne;
- è responsabile, nel quadro delle normative
vigenti, del coordinamento dellattività di tenuta del protocollo informatico e
della gestione dei flussi documentari e degli archivi presso più Direzioni generali o
servizi. Può essergli attribuita temporaneamente analoga responsabilità, anche
relativamente ai tempi di conservazione e della selezione della documentazione destinata
alla conservazione permanente e del suo versamento o migrazione allArchivio storico
diplomatico;
- può essere inviato in missione
allestero per vigilare su documenti o eventuali archivi storici di interesse
italiano provvedendo al loro censimento e riferendo tempestivamente al capo missione su
ogni possibilità di acquisizione da parte dello Stato italiano e, viceversa su ogni
eventualità di distruzione, dispersione, cessione o illecita esportazione anche a tenore
delle normative comunitarie;
- può svolgere attività di formazione o
aggiornamento e, ove richiesto, collaborare allattività formativa, didattica o
seminariale di Università, Scuole speciali o amministrative e dellIstituto
diplomatico.
Specifiche del profilo:
Archivistica; Storia dItalia dal 1815 con particolare riferimento a alla storia
delle istituzioni e in specie a quella dei ministeri degli affari esteri preunitari e
nazionale. Storia della politica estera italiana e delle relazioni internazionali.
Adeguate conoscenze informatiche.
Profilo tecnico C3 DIRETTORE
DI BIBLIOTECA degli Uffici centrali del Ministero Affari esteri
Fermo restando ed oltre
quanto previsto nella relativa declaratoria e nelle specifiche e caratteristiche
professionali di base di cui al CCNL 1998-2001, in particolare:
- assume temporaneamente funzioni dirigenziali
in assenza del dirigente titolare;
- dirige e coordina vari settori o attività
della Biblioteca;
- dirige progetti di ricerca nel campo
bibliografico, biblioteconomico e delle tecnologie applicate alla conservazione, al
ripristino, alla gestione ed alla fruizione del materiale librario, anche in
collaborazione con il Servizio bibliotecario nazionale e con altre biblioteche italiane ed
estere nonché mediante partecipazione a programmi elaborati in ambito europeo. In
particolare, per la rilevanza che la Biblioteca ha nel campo della storia delle relazioni
internazionali e dell'emigrazione, promuove la collaborazione con biblioteche o Istituti
operanti nello stesso campo soprattutto nell'intento di facilitare l'acquisizione della
relativa documentazione da parte degli utenti esterni;
- partecipa a commissioni, comitati e congressi
in Italia e all'estero;
- predispone, secondo l'indicazione del
dirigente preposto, atti e procedimenti tecnico-amministrativi, nonché procedure standard
e normative interne;
- svolge attività di formazione o addestramento
delle professionalità meno elevate e collabora, su richiesta, all'attività formativa
svolta da altri Enti o Università;
- è responsabile del collegamento con
biblioteche all'estero, di cui si occupa di verificare l'interesse, in seguito a
segnalazione delle ambasciate e degli uffici consolari, anche attraverso missioni;
- è responsabile di progetti intesi alla
disseminazione selettiva dell'informazione al fine di fornire agli uffici interessati dati
e bibliografie in campo internazionalistico.
Profilo tecnico C3 - DIRETTORE
STATISTICO degli Uffici centrali del Ministero Affari esteri
Fermo restando quanto
previsto dalla relativa declaratoria e dalle specifiche e caratteristiche professionali
del CCNL 1998-2001, in particolare:
- assume temporaneamente funzioni dirigenziali
in assenza del dirigente titolare o di vacanza della posizione;
- elabora studi o ricerche altamente
qualificate;
- svolge attività ispettive di particolare
importanza, anche sulla gestione di progetti - obiettivo e di attività programmate, in
funzione del conseguimento dei risultati e verifica degli stessi;
- predispone l'attività di studio ed
impostazione di progetti generali di rilevazione statistica;
- cura pubblicazioni a carattere statistico,
svolgendo eccezionalmente attività redazionale;
- è direttamente responsabile degli atti a
rilevanza esterna cui provvede autonomamente;.
- predispone l'elaborazione di dati e la
determinazione di aggregati statistici, anche in collaborazione con altre amministrazioni,
nell'ambito del Programma Statistico nazionale, e con altre Istituzioni italiane ed
estere;
- promuove e realizza progetti di ricerca e
studio per l'analisi dei settori da sottoporre ad indagine statistica, compresa
l'elaborazione e applicazione di tecniche campionarie o di altre metodologie statistiche,
effettuando previsioni e proiezioni di fenomeni statistici nazionali ed internazionali,
con particolare riferimento alle collettività italiane all'estero;
- predispone indicatori di valutazione
dell'attività amministrativa e al controllo ed elaborazione dei dati, collaborando con i
responsabili del settore alle misurazioni necessarie anche alle analisi di produttività;
- svolge attività di istruzione, coordinamento
e/o direzione di altre professionalità per le attività dell'amministrazione che abbiano
attinenza con la statistica. Dirige gruppi di lavoro permanenti o con durata ed obiettivi
limitati;
- partecipa ad organi collegiali in
rappresentanza dell'amministrazione, anche in sede internazionale e con rapporti,
relazioni o comunicazioni a convegni od altre iniziative scientifiche;
- è chiamato ad effettuare missioni all'estero
nell'espletamento delle sue funzioni.
Profilo tecnico C3 ARCHITETTO
INGEGNERE DIRETTORE degli Uffici centrali del Ministero Affari esteri
Fermo restando quanto
previsto dalla specifica declaratoria del CCNL, 1998-2001, in particolare e senza
pregiudizio di eventuali, differenziati ed ulteriori indirizzi della professione
larchitetto/ingegnere presta la propria attività di base e/o specialistica nella
corrispondente area e nello specifico indirizzo professionale richiesti
dallAmministrazione degli Affari Esteri, e cioè: larchitetto nelle aree edile
e civile; lingegnere nelle aree edile, civile, elettronica e meccanica.
- Istruisce, predispone, redige e sottoscrive
gli atti di natura tecnica propri della professione e collabora alla redazione di quelli
che il dirigente ritiene di sottoporgli;
- svolge attività di progettazione redigendo,
su incarico dellAmministrazione, piani e progetti particolareggiati. Presiede, su
incarico dellAmministrazione, commissioni di collaudo di opere pubbliche
allestero;
- valuta sul piano tecnico ed emana pareri,
provvedimenti ed atti su progetti, piani tecnici, produzioni, sistemazioni, procedimenti
tecnici e prodotti predisposti ovvero realizzati nellarea di competenza del
Ministero degli Affari Esteri;
- svolge, su incarico dellAmministrazione,
attività di ispezione tecnica nel settore specifico di competenza del Ministero degli
Affari Esteri ovvero in qualità di esperto ed in rappresentanza dellAmministrazione
in commissioni, gruppi, unità di intervento e collegi istituzionalmente o temporaneamente
costituiti;
- svolge azione di coordinamento,
approfondimento e controllo tecnico, ispettivo, fiscale ed operativo nei confronti delle
professionalità tecniche meno elevate;
- dirige, compatibilmente con lesistenza
nellorganico dellAmministrazione di strutture tecniche articolate, una o più
unità organiche di carattere tecnico con rilevanza esterna;
- verifica e valuta risultati e costi
dellattività svolta dallunità organica di carattere tecnico alla quale sia
eventualmente preposto o dal settore al quale è applicato sia con riferimento a periodi
determinati che in rapporto agli obiettivi prefissati proponendo, in base alle risultanze,
i rimedi e le modifiche a valenza tecnica ritenute opportune;
- concorre a determinare i fabbisogni in
materiali e mezzi tecnici partecipando, nellambito delle proprie attribuzioni, ai
procedimenti prescritti per la loro acquisizione, pianificandone, nel medesimo ambito,
limpiego anche sulla base di studi di fattibilità di tipo aperto ed evolutivo che
prevedono verifiche di tipo tecnico ed operativo;
- predispone anche in collaborazione con
professionalità differenziate gli studi di fattibilità e verifica che gli vengano
richiesti dallAmministrazione in relazione ad omologazioni e collaudi di opere,
materiali, apparecchiature e strumenti pertinenti anche in riferimento
allintegrazione ed al coordinamento con le raccomandazioni tecniche europee ed
estere e la relativa normalizzazione costruttiva, di funzionamento, di resa e di controllo
di mezzi e materiali impiegati nel proprio settore di specializzazione;
- propone e valuta sul piano sperimentale,
procedure, modalità di esecuzione e scelte di materiali per la realizzazione ottimale di
prove, controlli, verifiche e collaudi;
- a richiesta dellAmministrazione e con
riferimento esclusivamente allaspetto tecnico dei procedimenti, dirige o coordina le
fasi di esecuzione dei progetti, verificandone la rispondenza alle prescrizioni ed agli
obiettivi;
- concorre, nellambito e con le specifiche
stabilite dal dirigente, allattività di inventariazione e schedatura dei beni
immobili di pertinenza del Ministero degli Affari Esteri nonché dei beni mobili, delle
attrezzature, degli strumenti e degli apparati necessari al funzionamento
dell'Amministrazione o, comunque affidati alla propria sorveglianza e cura tecnica.
-
Area della Promozione
Culturale C3 - DIRETTORE DEGLI ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA
Ferma restando la normativa
di settore e quanto previsto nella relativa declaratoria e nelle specifiche
caratteristiche professionali di base di cui al CCNL 1998-2001, in particolare:
a) In servizio all'estero:
- svolge le funzioni di Direttore presso gli
Istituti di Cultura, la cui titolarità non sia riservata a Dirigenti.
In particolare:
- è preposto ad attività di organizzazione,
coordinamento e verifica dei risultati conseguiti;
- studia, analizza ed interpreta la realtà
locale, al fine di promuovere gli aspetti più pertinenti ed efficaci della cultura
italiana nell'ambito delle relazioni culturali bilaterali;
- definisce la programmazione culturale
dellIstituto e, tenendo conto delle competenze specifiche di ciascuno, assegna agli
Addetti i settori di loro prevalente competenza e nomina i Capi delle sezioni distaccate;
- intrattiene contatti con istituzioni, enti e
personalità del mondo culturale del paese ospitante e con le omologhe istituzioni
culturali europee e straniere, per la promozione di iniziative e manifestazioni culturali;
- promuove e stabilisce contatti con la
collettività italiana, favorendone l'aggiornamento culturale e le occasioni di
incontro;
- promuove, laddove possibile, 1a costituzione
dei Comitati di collaborazione culturale e formula le proposte per la nomina dei loro
membri;
- definisce i criteri didattici ed organizzativi
dei corsi di lingua e cultura svolti dall'Istituto e, d'intesa con il Capo missione,
concorre alla utilizzazione ottimale dei lettori assegnati presso le Università locali;
- favorisce la diffusione dell'editoria italiana
e la traduzione di autori italiani nella lingua locale;
- svolge le funzioni di rappresentanza, per il
perseguimento delle finalità istituzionali;
- è responsabile dell'amministrazione
finanziaria e patrimoniale dell'Istituto;
- verifica ladeguamento informatico dei
servizi dellIstituto e si avvale degli idonei strumenti multimediali ed informatici
per il perseguimento degli obiettivi istituzionali;
- promuove la formazione e l'aggiornamento
professionale di tutto il personale dell'Istituto.
b) In servizio in Italia
- svolge funzioni di carattere progettuale,
programmatico e gestionale finalizzate alla promozione culturale all'estero, alla
diffusione della lingua ed alla gestione degli Istituti Italiani di Cultura; dirige e
coordina attività di vari settori, nell'ambito della sfera di competenza non riservata a
Dirigenti, provvedendo agli adempimenti funzionali e sottoscrivendo gli atti e i provvedimenti
connessi; svolge altresì attività ispettive, di valutazione e di controllo, nonché
attività di studio, ricerca e consulenza in materia di promozione culturale all'estero;
- concorre alla programmazione delle attività
dell'Ufficio cui è assegnato e al raggiungimento degli obiettivi prefissati;
- in caso di temporanea assenza o impedimento
del Dirigente dell'Ufficio, può esercitarne le relative funzioni, fermi restando i limiti
stabiliti dalla legge;
- promuove, d'intesa con il Dirigente, contatti
con le Istituzioni culturali e accademiche italiane, gli Enti locali, nonché i Centri
culturali stranieri operanti in Italia.
Su specifico incarico:
- partecipa a Commissioni o Comitati, in
rappresentanza dell'Amministrazione;
- svolge attività ispettiva presso gli Istituti
di Cultura;
- rappresenta l'Amministrazione nei contatti con
le istituzioni culturali ed accademiche italiane, gli enti locali e i centri culturali
stranieri operanti in Italia.
DICHIARAZIONE CONGIUNTA N.1
LE PARTI CONCORDANO CHE, IN
VIA TRANSITORIA, FINO ALLA REINTEGRAZIONE, SECONDO QUANTO PREVISTO DALLART.3 DELLA
LEGGE 266/99, DELLA DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE DI RUOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI
ESTERI DESTINATARIO DEL CCNL, IL PERSONALE CHE VERRA INQUADRATO A SEGUITO DEI
PASSAGGI INTERNI NEI PROFILI DI COLLABORATORE AMMINISTRATIVO B3 E FUNZIONARIO
AMMINISTRATIVO C2, QUALORA QUESTULTIMO NON SIA COLLOCATO IN POSIZIONE VICARIA NELLA
STRUTTURA CUI E ASSEGNATO, ASSICURI, IN ASSENZA DI PROFESSIONALITA' DELLO SPECIFICO
PROFILO E POSIZIONE ECONOMICA MENO ELEVATA NELLAREA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA,
LE ATTIVITA' NECESSARIE PER IL BUON FINE DEL PROCEDIMENTO AFFIDATO, NEL RISPETTO DELLA
LEGGE 241/90, E PER IL BUON ANDAMENTO DELLAMMINISTRAZIONE.
TORNA ALL'INDICE