Formazione del Personale MAECI 2025: Opportunità di Crescita o Onere?

Con il messaggio del 5 febbraio, la DGRI ha diramato informazioni sulla formazione del personale MAECI per il 2025. In linea con le recenti direttive del Ministro per la Funzione Pubblica, sono state introdotte importanti novità, tra cui l'innalzamento delle ore annuali di formazione a 40 e l'introduzione del fascicolo di formazione elettronico.

Siamo soddisfatti per l'impegno rivolto dall’Amministrazione a questo tema, sul quale la CGIL si è da sempre impegnata, cercando di promuovere una formazione che rispecchi le specificità del nostro Ministero. È fondamentale ora più che mai, vista la crescente attenzione, che la formazione venga intesa come un arricchimento del bagaglio professionale dei dipendenti del MAECI e non come l'ennesimo onere a nostro svantaggio.

Tuttavia, affinché l’attività formativa possa diventare una vera opportunità per tutti e non solo un impegno gravoso, auspichiamo che l'Amministrazione si attivi concretamente. È necessario che la dirigenza valuti con impegno ed attenzione le competenze effettive, le propensioni e le aspettative dei dipendenti per poter pianificare con il personale loro assegnato un’adeguata formazione.

Auspichiamo pertanto che il piano formativo annuale sia valutato con cura e con un’ottica rivolta alle competenze attuali ed alle future aspettative, evitando che si trasformi in una somma scoordinata di corsi finalizzati solo al raggiungimento delle ore annuali previste.

Crediamo fermamente che una gestione efficace di tutto il personale (sia esso della carriera diplomatica che appartenente alle QQ.FF. sia in servizio a Roma che a contratto all’estero) passi anche attraverso una valutazione attenta delle specificità e delle attitudini di ciascun dipendente volto a garantire un vero sviluppo professionale. È per tale motivo che ci impegneremo affinché la formazione per la dirigenza sia focalizzata anche sul tema della gestione delle risorse umane.

Solo con un simile impegno si potrà giungere ad una formazione che supporti davvero la crescita costante e di qualità del nostro personale.

Come indicato dall’Amministrazione evidenziamo inoltre che la formazione avverrà all’interno dell’orario di lavoro e sarà rivolta a tutto il personale, anche a quello a contratto.

Siamo pronti a vigilare sulle modalità di attuazione affinché la formazione sia veramente uno strumento utile al nostro miglioramento e non un onere in più da sopportare.

Insieme per il nostro futuro professionale!


Roma, 7 febbraio 2025

 

TORNA ALLA PAGINA INIZIALE