NUOVI PROFILI PROFESSIONALI PER IL PERSONALE A CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO REGOLATO DALLA LEGGE ITALIANA IN SERVIZIO PRESSO LE RAPPRESENTANZE DIPLOMATICHE, GLI UFFICI CONSOLARI E GLI ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA ALL’ESTERO DESTINATARIO DEL C.C.N.L. 1998-2001

 

AREA FUNZIONALE B

Posizione economica B1 (ex mansioni ausiliarie)

Profilo B1 – COMMESSO/AUTISTA/CENTRALINISTA a contratto delle Rappresentanze diplomatiche, Uffici consolari ed Istituti Italiani di Cultura.

Se in possesso di idonea abilitazione:

REQUISITI DEL PROFILO

Buona conoscenza della lingua italiana, della lingua locale e della lingua veicolare maggiormente in uso nel Paese in cui ha sede l’ufficio.

 

POSIZIONE ECONOMICA B2 (ex mansioni esecutive)

Profilo Amministrativo B2 - ASSISTENTE AMMINISTRATIVO/CONTABILE a contratto delle Rappresentanze diplomatiche, Uffici consolari ed Istituti Italiani di Cultura

Inoltre:

Se in servizio presso Uffici consolari o presso le Cancellerie consolari delle Rappresentanze diplomatiche:

Se addetto agli uffici contabili:

REQUISITI DEL PROFILO

Buona conoscenza della lingua italiana, ottima conoscenza della lingua locale e della lingua veicolare maggiormente in uso nel Paese in cui ha sede l’ufficio.

Buona conoscenza degli strumenti informatici relativi alle attività d’ufficio e dei programmi informatici di contabilità attiva e passiva.

 

POSIZIONE ECONOMICA B3 (ex mansioni di concetto)

Profilo amministrativo B3 - COLLABORATORE AMMINISTRATIVO a contratto delle Rappresentanze diplomatiche, Uffici consolari ed Istituti Italiani di Cultura.

Se in servizio presso gli Istituti Italiani di Cultura

REQUISITI DEL PROFILO

Ottima conoscenza della lingua locale, della lingua veicolare maggiormente in uso nel Paese in cui ha sede l'ufficio e della lingua italiana.

 

Profilo economico B3 - COLLABORATORE ECONOMICO - FINANZIARIO - COMMERCIALE a contratto delle Rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari.

REQUISITI DEL PROFILO

Ottima conoscenza della lingua locale e della lingua veicolare maggiormente in uso nel Paese in cui ha sede l’ufficio; buona conoscenza della lingua italiana.

 

Dichiarazione congiunta n. 1 ai nuovi profili professionali in data 21.12.1999

Le parti convengono di incontrarsi nuovamente entro un anno dalla data di approvazione definitiva dei nuovi profili professionali, al fine di verificare la congruità della loro applicazione al personale di ruolo e a contratto destinatario del CCNL, anche in relazione agli effetti dei processi di riorganizzazione del lavoro nell’Amministrazione centrale e nelle Sedi all’estero. Quanto precede nella prospettiva di rivalutazione delle mansioni effettivamente svolte dal personale in servizio all’estero tenendo organicamente e congiuntamente conto degli sviluppi sostenibili per il personale di ruolo e, alla luce dei criteri previsti dall’art. 3 dell’Accordo del 21 ottobre 1999, per quello assunto a contratto a tempo indeterminato.

 

Atto aggiuntivo al protocollo d’intesa tra l’Amministrazione e le OO.SS. sottoscritto in data 18.11.1999.

In relazione a quanto concordato nel Protocollo d’Intesa tra l’Amministrazione e le OO.SS. sottoscritto il 18 novembre 1999, con particolare riferimento al punto 8 relativo all’individuazione dei nuovi profili professionali del MAE, le parti convengono che non si darà luogo ad immissioni dall’esterno darà luogo ad immissioni dall’esterno nell’ambito del profilo "Collaboratore Economico-Finanziario e Commerciale" ascritto alla posizione economica B3 e a quello di "Coadiutore" ascritto alla posizione economica B1. I predetti profili sono, pertanto, da considerarsi ad esaurimento ed il relativo contingente organico sarà redistribuito.

Per quanto riguarda inoltre gli impiegati a contratto attualmente in servizio con mansioni di concetto/collaboratore commerciale, le parti convengono che l’inserimento nel profilo B3-Collaboratore Economico/Finanziario/Commerciale a contratto avverrà previa ricognizione nominativa del suddetto personale, avendo riferimento anche alle mansioni effettivamente svolte.