
Quando un ministero diventa un circo
Come in GIOCHI SENZA FRONTIERE… Per arrivare in ufficio
non bastano più le ormai ricorrenti chiusure dei parcheggi e
ora anche il divieto di traffico nell’area limitrofa di
accesso al Ministero, le strade costellate di buche, il
parcheggio “creativo” per trovare posto, i marciapiedi
sconnessi e accidentati pericolosi per l’incolumità
dell’improvvido dipendente MAECI che li percorre, le folle
dei tifosi sportivi provenienti da ogni parte del mondo che,
percorrendo a piedi i parcheggi della Farnesina, si dilettano a
danneggiare le vetture dei dipendenti.
Da qualche tempo a questa parte, una volta giunti sul posto di
lavoro, nuove avventure si vivono, come intere giornate di
assordanti prove musicali in concomitanza di concerti e
manifestazioni canore di vario genere nell’attiguo Stadio
Olimpico!
Diamo sicuramente un’immagine gioiosa e vivace di questa
Amministrazione quando giungono i rappresentanti di Paesi
stranieri in occasione di visite istituzionali….
Il 21 Giugno sarà la volta della “Festa della Musica” in
occasione della quale i dipendenti non avranno la possibilità
di accedere con propri mezzi nel parcheggio ministeriale sul
Piazzale della Farnesina, ingresso sinistro. Non è stato
specificato se i mezzi pubblici subiranno deviazioni o
interruzioni del servizio dal momento che l’Amministrazione
ha stabilito il divieto fin dal giorno prima di parcheggiare nel
piazzale, eccetto gli autorizzati.
Ma forse gli “AUTORIZZATI” sarebbero proprio i dipendenti che al
Ministero ci vengono tutti i giorni per lavorare? Non si direbbe
proprio visto che gli viene promessa la rimozione delle
automobili!
Vogliamo parlare di
FARNESINA VERDE ALLORA?
1) Dove sono le navette sostitutive per garantire che, in
occasione di un Festival come quello del 21 Giugno p.v., i
dipendenti siano comunque al lavoro senza disagi e inefficienze?
2) Dove sono i mezzi pubblici che garantiscono il raggiungimento
del luogo di lavoro ai tanti dipendenti che, per necessità o per
virtù, ogni giorno si avventurano sui mezzi pubblici per
scoprire che l’unico bus (il 32) che conduce al Ministero e dal
Ministero alla più vicina fermata della Metropolitana
“Ottaviano”, passa poco e quando chiudono le scuole non passa
quasi più?
3) A che punto sta l’attuazione del programma di CAR POOLING/CAR
SHARING? Cosa si sta facendo per promuoverlo e quali sono le
difficoltà di realizzazione? Abbiamo scritto una circostanziata
e propositiva lettera sindacale unitaria al preposto Ufficio VI
della DGAI in data 06/06/2023 e ad oggi, purtroppo, non si sono
ancora avute risposte di alcun tipo!
Si continua ad attendere con fiducia e coraggio un
segnale di vita e qualche soluzione che faccia pensare al
dipendente NON come ad una matricola o un pacco da spostare
quando intralcia i parcheggi…., ma come ad una persona e ad una
risorsa umana impegnata tutti i giorni nelle attività che il
Paese chiede di svolgere!
Roma, 19 giugno 2023
|